Crolla una palazzina nel Napoletano. Trovati morti due bimbi e la mamma, si cerca la nonna

Estratti vivi il papà (in gravi condizioni) e il figlio di 2 anni. Tutto sarebbe partito da una fuga di gas. La testimonianza: "Sembrava il botto di un aereo supersonico". Meloni chiama il sindaco di Saviano

Crolla una palazzina nel Napoletano. Trovati morti due bimbi e la mamma, si cerca la nonna
00:00 00:00

Articolo in aggiornamento

Momenti di grande ansia e paura a Saviano, in provincia di Napoli, dove una palazzina di due piani è crollata. Al momento non si hanno certezze sulla causa di quanto accaduto, ma sembra che tutto sia partito da una fuga di gas al secondo piano (mentre una famiglia era residente al primo piano). Nel giro di pochi minuti è arrivata la notizia drammatica: una piccola di 4 anni è stata estratta morta. Poco dopo è stato rinvenuto privo di vita anche il corpo del fratellino di 6 anni. Verso ora di pranzo è stato recuperato un altro cadavere che nel tardo pomeriggio è stato identificato come quello della mamma dei piccoli.

Invece il padre (in gravi condizioni, ora al Cardarelli) e il figlio di 2 anni sono stati estratti vivi. Il bambino è stato trasportato all'ospedale Santobono di Napoli: non presenta danni neurologici, non è in prognosi riservata e ha riportato la frattura di un femore. Nei primi momenti i soccorritori avevano sentito provenire qualche voce. Ora si continua a scavare tra le macerie, alla ricerca della nonna dei bimbi. Le operazioni proseguono a mano, nel tentativo di mettere in salvo l'ultima dispersa. Ovviamente si procede con estrema attenzione, per evitare spostamenti di macerie che potrebbero rivelarsi pericolosi per la donna ancora intrappolata. L'esplosione ha provocato dei danni anche ad alcune abitazioni adiacenti, tanto che per due famiglie è stato disposto lo sgombero perché i vetri e gli infissi sono andati in frantumi.

La deflagrazione è avvenuta intorno alle 8 in Via Tappia, al civico numero 5. Sono impegnate anche le squadre Usar (Urban search and rescue) dei vigili del fuoco, specializzate in attività di soccorso tra le macerie in seguito a crolli dovuti a eventi sismici, esplosioni, dissesti statici e idrogeologici. A loro si aggiungono le unità cinofile. Anche diversi residenti si sono radunati sul posto, mostrandosi disponibili a offrire aiuto, ma per motivi di sicurezza e prudenza sono stati tenuti lontani dalle operazioni di soccorso. "Sembrava il botto di un aereo supersonico, ma abbiamo capito che era un crollo quando abbiamo visto levarsi una nuvola di polvere", è la testimonianza di uno dei presenti riportata dall'Ansa.

Giorgia Meloni - a New York per prendere parte ai lavori dell'Unga - dagli Stati Uniti ha avuto alcuni colloqui telefonici con il sindaco di Saviano Vincenzo Simonelli, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci e il Capo del Dipartimento della Protezione civile Fabio Ciciliano. Palazzo Chigi fa sapere che il presidente del Consiglio "ha espresso a Simonelli e, per il suo tramite, ai parenti delle vittime e alle altre famiglie coinvolte, il proprio cordoglio e quello del governo per il tragico incidente accaduto questa mattina, ha assicurato la vicinanza delle istituzioni nazionali alle amministrazioni locali e ha ringraziato i soccorritori".

La comunità di Saviano è sotto choc. Il sindaco Vincenzo Simonelli ha fatto sapere ai microfoni di RaiNews24 che "la deflagrazione è stata fortissima" e ha parlato di una "scena terribile". "La casa si è accartocciata su se stessa. Molto probabilmente è dovuta a una fuga, ma in questo momento bisogna solo pensare a salvare vite. Le responsabilità, se ce ne sono, è giusto che vengano accertate ma dopo", ha affermato il primo cittadino.

Il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha espresso cordoglio: "Che il Signore possa accogliere le due piccole anime che non ce l’hanno fatta". Anche Nello Musumeci sta seguendo gli sviluppi dell'episodio e sta vivendo con apprensione l'esito delle operazioni. "Al dolore per le vittime già recuperate si unisce la speranza di salvare le altre persone ancora sotto le macerie", ha affermato il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare.

Gli ha fatto eco Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità: "La mia preghiera e la mia vicinanza a chi non ce l’ha fatta, in particolare ai bimbi e alle famiglie colpite da questa tragedia. Grazie di cuore ai Vigili del Fuoco, alle forze dell'ordine e a tutti coloro che sono impegnati nelle operazioni di soccorso".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di arfmaury arfmaury
22 Set 2024 - 17:48
@Happychild in parte è vero. Però ci sono zone dove il metano non arriva e le bombole sono l'unica soluzione, tra l'altro il gas in bombole paga l'IVA piena, se potessero non userebbe le bombole
Mostra tutti i commenti (17)
Avatar di Mercurio1940 Mercurio1940
22 Set 2024 - 10:48
Il futuro dovrà essere tutto elettrico. Maggiore sicurezza e semplicità di gestione sono connaturate all'Energia elettrica che, molto presto diventerà necessaria anche per l'Auto Ecologica (spina di ricarica delle batterie). I modelli di sviluppo, devono essere equilibrati, non possono tener conto soltanto dell'interesse di gruppi particolari (fornitori, distributori e manutentori), ma essere sostenibili, la vita umana va innanzi tutto salvaguardata. Ma se consideriamo che il Gas, è più pericoloso (fiamma libera), maggiore impatto ambientale e con sensibili costi di manutenzione. Ogni colpa viene lasciata all’ignaro ed incompetente proprietario dell’impianto.
Avatar di arfmaury arfmaury
22 Set 2024 - 17:43
@Mercurio1940 ti assicuro che sono molti di più i morti per cause elettriche, inclusi incendi, che per gas, in ogni caso la manutenzione, la corretta installazione e la prudenza personale fanno la differenza
Avatar di bonoitalianoma bonoitalianoma
22 Set 2024 - 10:59
Se accertato siamo tutti appesi ad un filo di gas. Il fato non guarda in faccia nessuno, sia che siano giovani vite, siano all'inizio di una vita piena di traguardi ne chi sta aspettando il tramonto. RIP
Avatar di Mercurio1940 Mercurio1940
22 Set 2024 - 11:02
Decarbonizzare insieme: da oggi è possibile, grazie alle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)

Associazioni di cittadini, enti e imprese che decidono, insieme, di costruire impianti per produrre e condividere energia rinnovabile (fotovoltaico una tecnologia suggerita da Dio), con vantaggi per l’ambiente e benefici economici e sociali e di sicurezza. Gli impianti CER devono essere realizzati per decreto coinvolgendo gli Amministratori di condominio. Eviteremmo morti per fiamma libera e salveremmo il Creato.
Avatar di ferro72 ferro72
22 Set 2024 - 11:07
Questo paese è vecchio e cade a pezzi
Avatar di Happychild Happychild
22 Set 2024 - 11:24
La solita tragedia dovuta a miseria,conseguente incuria e,purtroppo,scarsa ponderazione dei rischi. Ancora oggi,nel 2024 ci sono famiglie che usano le bombole di gas. Le normative oggi dispongono di installare le caldaie a gas, nelle nuove costruzioni,all'esterno,ma le bombole di gas possono stare dentro tranquillamente,non ci sono rischi....un pensiero agli sfortunati,ed incolpevoli,bambini,vittime di questo modo di fare.
Mostra risposte (3)
Avatar di Vienelosconforto Vienelosconforto
22 Set 2024 - 13:47
@Happychild esatto e la von der leyen vuole le abitazioni in classe C almeno.... In alcune zone dell'Italia sembra di essere in Africa..
Avatar di basema51 basema51
22 Set 2024 - 14:08
@Happychild

Ci sono delle regole per le bombole a gas, ma spesso non vengono rispettate.
Avatar di arfmaury arfmaury
22 Set 2024 - 17:48
@Happychild in parte è vero. Però ci sono zone dove il metano non arriva e le bombole sono l'unica soluzione, tra l'altro il gas in bombole paga l'IVA piena, se potessero non userebbe le bombole
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
22 Set 2024 - 12:14
@Mercurio1940 quanti siete saggi. Ma sapete perché moltissimi, soprattutto anziani, utilizzano bombole di gas? Perché, nonostante i cacasenno che predicano decarbonizzazioni e cultura gree, quelli i soldi per pagare bollette del gas e elettriche non ce li hanno. Magari scendere dal pulpito e vivere nel mondo sarebbe più utile
Mostra risposte (3)
Avatar di basema51 basema51
22 Set 2024 - 13:09
@Calmapiatta

Perche' le bombole del gas non le pagano?
Avatar di RolfSteiner RolfSteiner
22 Set 2024 - 13:56
@basema51 si, certo, ma si paga per cio' che realmente si consuma e non per gli stipendi dirigenziali delle aziende di distribuzione.
Avatar di basema51 basema51
22 Set 2024 - 14:21
@RolfSteiner

Forse a frainteso,intendevo nella risposta data al commentatore, che se una persona non puo' pagarsi il metano non puo 'neanche pagarsi le bombole, era inteso in quel senso.
Avatar di Trefebbraio Trefebbraio
22 Set 2024 - 12:51
E Totò? Il presidente della regione, quello che sa tutto, che fa?
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
22 Set 2024 - 13:10
@Trefebbraio cosa c'entra TOTÒ? Tira in ballo le mele casette comiche l'Italia specialmente del nord ne ha a brigate! Io non sono comunista e tantomeno de Luchiano, ma almeno è comico, mentre Bonaccini schlein(presidente e vice presidente dell' E. Romagna, prima hanno disastrato la regione e poi sono scappati.
Avatar di jimcroce jimcroce
22 Set 2024 - 14:31
ne "crollano" tante di queste palazzine...sempre fuga di gas ? facciamo le assicurazioni obbligatorie pure per le palazzine,oltre che per gli eventi naturali ?
Avatar di basema51 basema51
22 Set 2024 - 16:50
@jimcroce

In questo caso se non hanno un'assicurazione chi paga per i danni?

Io stato no perche' non e' un evento naturale.
Accedi