Ultim'ora
Missili dallo Yemen verso Tel Aviv, volo Ita in arrivo torna sul mare
Ultim'ora
Missili dallo Yemen verso Tel Aviv, volo Ita in arrivo torna sul mare

Ottavia sotto terra, per sport e per servizio

Ottavia Piana è una volontaria, ma andrebbe pagata, e pure tanto, perché svolge un servizio pubblico anche se lo fa per passione

Ottavia sotto terra, per sport e per servizio
00:00 00:00

Fangul. È la prima parola che avrebbe dovuto dire Ottavia Piana, la speleologa rimasta intrappolata in una grotta tra la val Cavallina e il lago d'Iseo e oggetto di critiche ignoranti da parte dei lemuri social (ma perché ce ne occupiamo ancora?) i quali avrebbero meritato anzitutto un bell'elenco: Fangul, Laguna blu, Mastodon, Ciclopico, tutti gli altri nomi delle gallerie e pareti e cunicoli e pozze che sono stati mappati negli ultimi 18 anni in centinaia di spedizioni: una preziosa di fonte informazioni che aiutano tutti noi (anche quelli seduti sul divano a trastullarsi coi social) perché per esempio analizzano l'acqua che beviamo o con cui ci laviamo, individuano residui di idrocarburi come è capitato sotto il Monte Canin dove gli speleologi trovarono del carburante perso da una cisterna che contaminava le falde acquifere, trovano appunto fonti di inquinamento con monitoraggi e dati poi regolarmente girati a enti come Arpa e Istat che li utilizzano per valutare lo stato delle nostre risorse idriche.

Ottavia Piana è una volontaria, ma andrebbe pagata, e pure tanto, perché svolge un servizio pubblico anche se lo fa per passione: perché senza passione, là sotto, non ci vai, e comunque non puoi pagare qualcuno per fare un lavoro così rischioso, deve offrirsi lui, anzi lei. Altro che «ma stai a casa», «lasciatela lì» , «dedicati al ricamo» e «il salvataggio lo paghiamo noi» (tutte autentiche) anche perché noi in realtà non paghiamo nulla, neanche il soccorso: in parte perché è a opera di volontari solidali, d'altra parte perché le spese inevitabili sono coperte da un'assicurazione che i lemuri social dovrebbero conoscere, visto che è lo sponsor del Liverpool calcio: «Axa», che compare bello grande sulle magliette del Club. È un approfondimento culturale alla loro portata.

Hanno trattato Ottavia Piana come quei deficienti che vanno sul ghiacciaio in infradito o chiamano l'elisoccorso solo perché sono stanchi o perché sono partiti per la vetta nonostante il maltempo: ma sono mondi diversi. Coi turisti della domenica, colpevoli d'ignoranza, è giusto pretendere che paghino o perlomeno contribuiscano, un po' come i codici bianchi del pronto soccorso: oltretutto le loro incoscienze non servono a nulla. Ma il lavoro del gruppo degli speleologi di Lovere, di cui Ottavia Piana fa parte e che si è unito ad altri gruppi, serve a realizzare un progetto che si chiama Sebino che negli anni ha partecipato a diversi bandi di ricerca e che, sotto il nome di «100 km di abissi», è peraltro sostenuto anche da Uniacque, l'azienda pubblica che gestisce l'acqua nel bergamasco; un lavoro scientifico importante che porta e può portare informazioni sullo stato di conservazione idrogeologico e soprattutto sulla gestione dell'acqua. Le esplorazioni indagano il reticolo del sistema carsico, descrivono i corsi sotterranei e ne individuano i flussi d'aria e d'acqua in ingresso e in uscita dalle grotte, osservano e studiano anche il comportamento degli animali. Gli speleologi sono tutti professionisti per competenza: ma volontari nel senso che non ci guadagnano nulla.

La grotta dove è caduta Ottavia Piana fa parte di un vasto e complesso sistema carsico che è importante esplorare anche perché si sviluppa per quasi 100 chilometri quadrati: la speleologa è esperta, ha partecipato a moltissime spedizioni coi compagni del Cai di Lovere: quando è caduta, sabato, stava esplorando un ramo mai mappato prima e per raggiungerlo, a gente come

lei, servono almeno 6 ore. I lemuri social, se credono, possono offrirsi volontari o restare esploratori da testiera, rimasti intellettualmente, come sono, nelle stesse caverne che Ottavia Piana perlustra anche per loro.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica