Leggi il settimanale

Napoli, scontro tra motociclisti al circo: morto un stuntman

L'incidente si è verificato durante lo spettacolo serale dell'Imperial Royal Circus di Sant'Anastasia, nel Napoletano: uno stuntman è morto e un altro versa in gravi condizioni. Ancora da accertare le cause dell'incidente. Sul posto i carabinieri

Napoli, scontro tra motociclisti al circo: morto un stuntman
00:00 00:00

Tragedia durante un numero acrobatico nel circo intinerante "Imperial Circus Royal" di Sant'Anastasia, alle porte di Napoli, in cui ha perso la vita un stuntman. Secondo quando si apprende da una prima ricostruzione, sembra che nel corso dell'esibizione, per cause ancora da accertare, tre motociclisti professionisti si siano scontrati: uno è morto e un altro versa in gravi condizioni. Il terzo stuntman coinvolto nell'incidente è rimasto ferito ma sta bene. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Stazione locale e i colleghi del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna.

L'incidente mortale

La tragedia si è verificata sotto gli occhi degli spettatori, tra cui vi erano molti bambini, che stavano filmando lo show con i rispettivi smartphone. Lo spettacolo era al buio, illuminato solo dai led sulle tute che indossavano i motociclisti, i quali giravano all'interno di una sfera d'acciaio, il cosiddetto "globo della morte". Come riporta l'Ansa, durante l'esibizione uno dei tre stuntman è caduto a piombo al centro della sfera; gli altri due hanno provato ad evitarlo ma si sono scontrati fra loro.

Chi è la vittima

La vittima è un 26enne di nazionalità cilena che sarebbe morto sul colpo. L'altro ferito, un cittadino messicano di 43 anni, è stato trasportato in codice rosso all'Ospedale del Mare del quartiere Ponticelli, alla periferia Est di Napoli: le sue condizioni sono critiche. Il terzo acrobata coinvolto nell'impatto mortale è rimasto vigile e cosciente fino all'arrivo dei soccorritori.

Le indagini

I carabinieri sono al lavoro per ricostruire la dinamica del tragico evento. Decisivi ai fini delle indagini potrebbero essere i video girati dagli spettatori e le testimonianze dei presenti. In uno dei filmati che sono circolati sui social in queste ore si sente la voce dello speaker che, probabilmente ancora ignaro delle conseguenze di quanto accaduto, tenta di rassicurare gli spettatori: "Signori, queste sono cose che succedono: è lo spettacolo dal vivo". Subito dopo l'annuncio le luci sono state accese le luci e allertati i soccorsi.

La storia dell'Imperial Royal Circus

L'Imperial Royal Circus venne fondato durante i primi anni del Novecento da Arnaldo Dell'Acqua, un giovane ginnasta milanese, e dalla moglie Matilde Travaglia. Negli anni '30, su impulso di Alberto Dell'Acqua, il figlio della coppia, il circo ottenne un grande successo di pubblico, diventando una realtà affermata nel panorama internazionale.

Una tradizione che si è rinnovata e trasformata nel corso delle decadi successive, raggiungendo l'apice del successo a fine anni '80, grazie anche a collaborazioni artistiche con professionisti e compagnie di rinomata fama. Ogni anno, come da tradizione, durante il periodo prenatalizio il circo fa tappa a Sant'Anastasia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica