Ultim'ora
Fine vita, il Governo impugna la legge della Regione Toscana
Ultim'ora
Fine vita, il Governo impugna la legge della Regione Toscana

"Ci vorranno ancora sei mesi…" Ecco quando avrà impatto il vaccino

Per Crisanti i numeri dei decessi non caleranno prima di tre settimane. Poi avverte: "La sfida vera sarà dopo Natale"

"Ci vorranno ancora sei mesi…" Ecco quando avrà impatto il vaccino

Le previsioni di Andrea Crisanti su numero di morti e vaccino non lasciano ben sperare. Crisanti, ordinario di Microbiologia all'Università di Padova e direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia dell'Azienda Ospedaliera di Padova, è intervenuto a Sky Tg24 Live In Courmayeur e ha spiegato che "il numero dei morti è una funzione delle persone ammalate. Abbiamo avuto due o tre settimane con più di 30mila casi al giorno, e questo è l'effetto". I morti non caleranno prima di tre settimane ha poi aggiunto, dato che sono una funzione dei casi positivi registrati nelle ultime settimane. Tutto comunque viene rimandato a dopo le festività natalizie, quando si potrà avere un’idea più chiara di come stia realmente andando la curva epidemiologica, e quindi la situazione.

Almeno 6 mesi per l'impatto del vaccino

"La sfida vera sarà dopo Natale, perché con questi numeri non penso che potremo riprendere una vita normale. E per vedere l'impatto della vaccinazione" e cercare di capire se si raggiungerà la percentuale del 70% di italiani immunizzati "aspetteremo fino a giugno. Ci vorranno 6-7 mesi per l'impatto del vaccino". Ha anche voluto sottolineare che in questo momento non vi è ancora un maniera per fare in modo che, una volta abbassati i casi, questi restino tali. Già a fine novembre Crisanti aveva espresso i suoi dubbi riguardo al vaccino, soprattutto per la sua produzione in tempi molto ridotti.

"Normalmente ci vogliono dai 5 agli 8 anni per produrre un vaccino. Per questo, senza dati a disposizione, io non farei il primo vaccino che dovesse arrivare a gennaio. Perché vorrei essere sicuro che questo vaccino sia stato opportunamente testato e che soddisfi tutti i criteri di sicurezza ed efficacia. Ne ho diritto come cittadino e non sono disposto ad accettare scorciatoie" aveva affermato, tenendo però a precisare che era totalmente a favore dei vaccini. Gli altri forse. Questo un po’ meno perché fatto in fretta e furia, saltando magari qualche passaggio.

L'attacco e le ultime parole

A causa delle sue parole era stato attaccato dagli altri virologi. Matteo Bassetti, il direttore della clinica malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova era stato molto duro nei suoi confronti: “Le affermazioni del professor Crisanti sul vaccino anti Covid sono gravissime. Credo che la comunità scientifica tutta dovrebbe prendere le distanze da ciò che ha detto. Questo è il suo pensiero e si deve assumere tutte le responsabilità in un momento del genere, dove il Paese ha bisogno di essere unito”.

Forse anche per questo che oggi Crisanti ha detto, sempre a Sky Tg24, che "c'è stata un mobilitazione di risorse, di menti, di creatività, non era mai accaduto che un vaccino venisse portato a questo stadio in meno di un anno. Credo da che questo punto di vista il vaccino sia un grandissimo successo della ricerca e della capacità umana di rispondere alle sfide".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica