Dalla Cina alla Finlandia, così il mondo è destinato a svuotarsi

L'Onu rivede le previsioni sulla popolazione: il calo dal 2050. Gli abitanti non supereranno i 9 miliardi

Dalla Cina alla Finlandia, così il mondo è destinato a svuotarsi
00:00 00:00

"Il basso numero delle nascite sarà la fine della civiltà". Se c'è qualcuno preoccupato per le ultime tendenze demografiche è Elon Musk. E forse non è un caso che lui di figli ne abbia fatti almeno 14 (per fermarsi a quelli di cui si abbia sicura notizia).

In un post su X che fece rumore un paio d'anni fa invitò gli italiani a crescere e moltiplicarsi, pena la fine della nostra cultura. Come dimostrano i dati gli abitanti della Penisola non sembrano averlo ascoltato. Ma non è un problema solo degli italiani, praticamente ovunque le nascite segnano il passo: il mondo è destinato a svuotarsi, ha scritto qualche settimana fa l'Economist. Il fenomeno ha caratteristiche perfino sorprendenti: da una decina d'anni in Corea del Sud il tasso di fertilità è sotto quota uno (quello necessario perché la popolazione rimanga costante è 2,1). Di questo passo i coreani si dimezzeranno in meno di un secolo. La Thailandia non è molto lontana, anche qui la fertilità è intorno all'1. Nella popolosa America Latina la rivoluzione dei comportamenti ha toccato profondamente Paesi come Messico (ha più o meno lo stesso tasso di nascite degli Stati Uniti) e la Colombia: a Bogotà, capitale del Paese, nascono meno bimbi che a Tokio. In Turchia, dove fino a qualche tempo fa le famiglie numerose erano la norma, il tasso di fertilità è precipitato a livelli europei, 1,4. In Cina la popolazione è già in calo, così come in alcune zone dell'India (per esempio la capitale Nuova Delhi) mentre l'unico continente che continua a crescere a passo deciso (anche qui, però meno del previsto) è l'Africa.

Il risultato è che l'Onu ha rivisto drasticamente le proprie previsioni sulla popolazione mondiale: si riteneva che fosse destinata ad aumentare fino al 2084, superando i 10,3 miliardi. In realtà ora si pensa che gli abitanti del pianeta terra inizieranno a diminuire già dal 2050 e non supereranno mai i 9 miliardi.

In realtà i motivi determinanti di una maggiore o minore crescita delle nascite, sono secondo gli esperti, ancora tutti da analizzare con precisione. Anche a livello europeo l'andamento demografico segna percorsi molto diversi tra Paese e Paese. Secondo i dati di Eurostat, nel 2023, ultimo anno per cui si hanno dati comparabili, il tasso medio di fertilità (il numero di figli che una donna è destinata ad avere nel corso della sua vita) è nel vecchio continente pari a 1,38 (nel 2024 quello dell'Italia è pari a 1,18).

La media europea è frutto di minimi come quello di Malta (il tasso è 1,06) e il massimo della Bulgaria (1,81). Tra i grandi Paesi spicca la performance della Francia con 1,66. Si è sempre parlato a questo proposito dell'attenzione dedicata Oltralpe ai servizi e al sostegno finanziario per le famiglie. E sicuramente questo è un elemento importante, ma la specificità francese però resta, perché anche i super-efficienti Paesi del nord Europa come Svezia, Norvegia e Finlandia, vanno dall'1,45 della prima all'1,25 dell'ultima. Se poi si guarda al dato spagnolo (1,12) si ha conferma del fatto che in questo momento ad avere i maggiori problemi sono i Paesi del Mediterraneo.

Un caso interessante è quello ungherese: la fertilità era caduta a quota 1,21 nel 2010.

Orbán ha puntato molto sulla spesa pubblica per la famiglia e le nascite sono arrivate fino a quota 1,61 nel '21. Ora però hanno ripreso a scendere (1,34 nei primi mesi del 2025). Segno, secondo gli esperti, che un certo tipo di aiuti influisce più sul "timing" delle nascite che sul loro numero.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica