Titti Di Salvo, responsabile del «Dipartimento mamme» del Pd, questi numeri dovrebbe conoscerli a memoria. Sono contenuti in un rapporto dell'Ocse sulle tasse che gravano sul reddito delle donne con figli e... sorpresa (si fa per dire), in Italia c'è una paradossale contraddizione: è il Paese con il tasso di natalità tra i più bassi d'Europa (1,32 rispetto a una media Ue di 1,58) ed è anche quello nel quale il reddito di una donna sposata con figli paga più tasse rispetto a quello di una donna sposata senza figli. Negli altri grandi Paesi europei non è così. Le donne sposate con figli pagano la stessa percentuale di tasse rispetto alle donne sposate senza figli o, nel caso della Francia, ne pagano meno. Da noi, invece, aver fatto due figli comporta un prelievo complessivo sul reddito della mamma del 30,5%. Una donna senza figli paga, invece, solo il 27,2%. Fiscalmente parlando converrebbe avere figli fuori dal matrimonio: in Italia una single con figli paga solo il 15,6% di tasse, meno di Francia e Germania, ma più di Spagna (9,9%) e, soprattutto, Gran Bretagna (3,5%).
Se davvero il «Dipartimento mamme» del Pd vuole raggiungere l'obiettivo di migliorare la vita delle donne con figli, dovrebbe partire proprio da qui: dal riequilibrio del prelievo fiscale, mentre dovrebbe dare meno credito a uno degli storytelling di maggior successo nel dibattito pubblico, quello della differenza di reddito tra donne e uomini. L'Eurostat, a marzo di quest'anno, ha diffuso i dati sulla differenza di paga oraria lorda tra uomini e donne in tutti i Paesi europei. E quello che risulta è che siamo il Paese «più uguale» d'Europa. Da noi un uomo viene pagato solo il 5,5% in più rispetto a una donna. Nei Paesi nordici la differenza retributiva supera il 17% in Finlandia, è del 16,1 in Olanda e del 15,1% in Danimarca. Per di più la differenza di reddito tra uomini e donne è in calo da anni.
Come è possibile che l'Italia sia il Paese dove la differenza retributiva tra maschi e femmine è la più bassa d'Europa? In parte è dovuto alla maggior presenza delle donne nel mondo della Pubblica amministrazione, dove la differenza retributiva è ancora più bassa, appena il 2,9%.
Un «gioco statistico» che però vale solo in parte, anche perché se prendiamo il settore privato (dove lavorano più uomini che donne) la differenza sale, è vero, al 19%, ma resta comunque tra le più basse d'Europa; inferiore a quella della Germania, dove gli uomini prendono addirittura il 24% in più delle donne, o dell'Olanda, 21,8%.
Ma le donne nel settore pubblico, oltre ad essere tante (il 62% del totale), sono anche quelle che si recano meno volte al lavoro rispetto agli uomini. Il ministero dell'Economia è andato a vedere il numero di giorni di assenza dal lavoro (considerando solo i contratti a tempo indeterminato) e ha verificato quanti di quei giorni erano da imputare alle donne e quanti agli uomini.
E ha scoperto che le donne, anche perché sono di più, si assentano più giorni degli uomini per tutti i tipi di motivi tranne che per uno: le ferie. Il 57,3% dei giorni di ferie dei dipendenti della Pa è goduto da uomini, mentre in tutti gli altri casi sono le donne ad avere il primato. Anche quando si parla di sciopero: il 71,2% delle giornate perse in scioperi è stato perso da donne.
Le donne che, invece, non scioperano mai, pur rappresentando l'87,7% della forza lavoro, sono quelle inquadrate come colf. Che sono sempre meno. Quelle che hanno effettuato almeno un versamento all'Inail nel corso dell'anno, erano oltre un milione nel 2012, scese a 886.125 tre anni dopo. Tra queste anche 16mila ultra 65enni e un migliaio di under 19.
La vera discriminazione, quindi, non si ha tanto sul posto di lavoro, ma piuttosto al registratore di cassa di un negozio. Non esistono studi analoghi per quanto riguarda l'Italia, ma è esperienza comune il fatto che anche in Italia, come ha rilevato la ricerca del Dipartimento per la difesa dei consumatori della città di New York, i beni e i servizi di consumo costano di più quando vengono declinati nella loro versione femminile.
E questa diseguaglianza inizia fin da neonati. Ad esempio: un giocattolo per femminucce costa più di un giocattolo per maschietti; un vestito per una bambina costa di più di un vestito per un bambino. E quando si diventa grandi le cose non cambiano: un paio di jeans da donna costa più di un paio di jeans da uomo, idem per gli shampoo e i rasoi, perfino per il caschetto da bici da donna.
Gli inglesi chiamano queste differenze di prezzo «Pink tax», «tassa rosa», salita agli onori delle cronache per la proposta di legge
presentata da Pippo Civati l'anno scorso che proponeva che l'Iva sugli assorbenti femminili passasse dal 22% (la tipica aliquota dei beni voluttuari) al 4% (quella dei beni di prima necessità). Ma non se ne è fatto niente.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.