Dopo l'infarto dorme in strada "Ma ai migranti danno l'hotel"

A Sesto San Giovanni un 62enne che soffre di problemi al cuore ha perso il lavoro ed è costretto a dormire in strada: "Per i migranti ci sono alberghi e comunità"

Dopo l'infarto dorme in strada "Ma ai migranti danno l'hotel"

Ha 62 anni e soffre di cuore. Ha avuto un infarto, è cardiopatico. Non solo: è senza lavoro e senza casa. Ma il governo invece di aiutarlo pensa ai migranti che sbarcano in Italia. La storia di Gianfranco Tomé è di quelle che fa indignare. Dopo 39 anni di lavoro è stato licenziato. La crisi economica lo ha portato in strada. Nemmeno la malattia ha smosso le autorità a trovargli una sistemazione.

L'italiano povero contro i migranti

"Per i profughi ci sono alberghi e comunità. Per me, che ho 39 anni di onesto lavoro e una patologia cardiaca, c’è solo la strada", ha detto Gianfranco al Giorno. Gianfranco non ha più nulla. I Servizi sociali di Sesto cui ha chiesto una casa o un letto non gli sono stati di aiuto. Aveva una casa a Lainate, ma non poteva pagare nemmeno l'affitto. Così si è rivolto ad una famiglia di Sesto dove faceva le pulizie e loro gli assicuravano un pasto caldo e un tetto. Poi sono arrivate la panchina e l'infarto. "Il mio cuore, già malato dopo che per 30 anni ho fatto la guardia giurata di notte, non ha retto alla vita di strada - racconta al Giorno -. Sono disperato, frustrato e stanco. Dopo 39 anni di lavoro e un’invalidità del 75 per cento non ho nemmeno diritto alla pensione. Ora mi dicono che devo aspettare i 67 anni. Intanto non ho nemmeno i soldi per mangiare!".

Se per gli immigrati si mobilita il mondo, per Gianfranco, italiano e povero, la burocrazia blocca gli aiuti. E così si è mosso il Gruppo accoglienza disabli di Cinisello: "Stiamo dialogando con tutte le istituzioni per cercare una soluzione - ha detto al Giorno Rachele Lo Muscio, del Gad di Cinisello -.

Abbiamo richiesto l’aggravamento per il suo stato di salute e stiamo provando a presentare le pratiche per il prepensionamento, ma al momento ci è mancato qualsiasi tipo di assistenza. È assurdo che in una città come Sesto manchi un servizio di accoglienza per chi rimane solo ed ha problemi fisici conclamati".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica