Ultim'ora
Strage di Bologna, condanna definitiva all'ergastolo per l'ex di Avang
Ultim'ora
Strage di Bologna, condanna definitiva all'ergastolo per l'ex di Avang

Mamma multata perché ostacola il rapporto padre figlio

Il Tribunale di Milano multa una mamma perchè ostacola il rapporto tra suo figlio e il padre naturale

Mamma multata perché ostacola il rapporto padre figlio

Mamma multata perché avrebbe ostacolato il rapporto tra suo figlio e il padre naturale, nonché suo ex marito.

Il Tribunale di Milano ha stabilito multe fino a 50 euro nei confronti della donna, se ostacolerà ancora le visite paterne.

Piccoli dispetti che però interrompevano il legame tra padre e figlio. Un periodo di permanenza a casa del papà veniva spesso interrotto dalla mamma, che custodiva in casa sua i libri scolastici necessari.

In questo modo il ragazzino era costretto a passare ogni giorno da casa per cambiare i libri. Oppure, recuperare oggetti necessari alle attività pomeridiane. La continuità nella casa paterna veniva così spezzata.

La mente diabolica femminile è riuscita anche a concepire l’idea di dotare il fanciullo di due cellulari diversi. Quello da usare a casa di mamma, conteneva tutti i numeri degli amici del figlio. L’altro, da usare solo a casa di papà, aveva un solo numero salvato: quello di mamma, ovviamente.

Stesso discorso per gli abiti, un abbigliamento per i giorni passati con la madre e uno per quelli con il padre.

Tutti questi atteggiamenti sono stati ritenuti dal Tribunale di Milano ostili verso l’ex marito e ha stabilito che la donna verrà multata per ogni infrazione.

Ogni volta che il bambino sarà obbligato a tornare a casa per cambiare i libri o prendere materiale necessario extra scolastico, la mamma dovrà pagare 30 euro all’ex coniuge. Come risarcimento al tempo sottratto.

Se verrà negato, in modo immotivato, il permesso di passare la giornata o la notte già stabilita con il padre, la mamma dovrà sborsare ben 50 euro.

La donna, spiega in una nota il Tribunale "è premurosa e attenta, desiderosa di perseguire il bene del figlio, ma poco incline a promuovere un'autonomizzazione del bambino rispetto al legame con lei e a

condividere il ruolo genitoriale con il padre".

Adesso, compito di entrambi i genitori, sarà quello di cercare un punto in comune per il bene del figlio, in modo che possa relazionarsi bene, e allo stesso modo, con entrambi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica