Migranti gettano cibo in strada: "Il riso non è della marca che vogliamo noi"

Una coppia di migranti e una donna incinta gettano la busta della spesa portata loro dagli operatori dell'assistenza perché dentro non ci sono le bevande che vogliono loro e il riso non è quello desiderato

Migranti gettano cibo in strada: "Il riso non è della marca che vogliamo noi"

Spesa in strada perché vogliono altre bevande e quel riso non è nella confezione che desideravano. Una coppia di nigeriani e una donna incinta, tutti migranti richiedenti asilo, hanno inscenato una protesta che ha indignato i vicini di casa, pensionati che spesso devono tirare a campare con poche lire in tasca versate da una pensione da fame.

Lo sfregio dei migranti

Tre migranti ospitati a Feltre hanno gettato la spesa in strada perché nelle buste della spesa portate loro dalla cooperativa che ne gestisce l'accoglienza "non ci sono le bevande che vogliono loro o se il riso non è nella confezione che si aspettavano".

Come scrive il Corriere delle Alpi, i vicini di casa dei richiedenti asilo si sono trovati di fronte ad una scena assurda. E si sono indignati. Non ce l'hanno fatta a vedere buttato così il cibo che gli operatori avevano portato ai migranti secondo le indicazioni della dietista. Quando gli abitanti del quartiere hanno chiamato i responsabili dell'accoglienza, questi hanno spiegato che non è la prima volta che i migranti si comportano in questo modo. Anzi. Hanno aggiunto che gli immigrati non sono soliti nemmeno dedicarsi ai lavori più semplici, come tagliare l'erba, e sono refrattari pure a stendere i panni sullo stendino invece che sulla ringhiera dell'appartamento. Con il cibo fanno lo stesso.

Come scrive il Corriere delle Alpi "se si intestardiscono di volere l'aranciata o la coca cola al posto dell'acqua minerale o se non vogliono il riso normale perché si impuntano su un'altra qualità, inscenano delle eclatanti azioni di protesta, come quella di gettare gli alimenti sulla strada".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica