Pizzarotti contestato dai dipendenti comunali. E lui (al solito) attacca i giornalisti

Oltre 200 dipendenti comunali, vigili urbani, maestre d’asilo e impiegati, inferociti per i tagli alle indennità, contestano il sindaco di Parma. Che fa l'offeso e se la prende coi soliti giornalisti: "Perché non vi occupate dei conti di Firenze?"

Pizzarotti contestato dai dipendenti comunali. E lui (al solito) attacca i giornalisti

Acque molto agitate a Parma. Oltre duecento dipendenti comunali, vigili urbani, maestre d’asilo e impiegati, inferociti per i tagli alle indennità e al fondo produttività - che ha alleggerito le loro buste paga anche di 200 euro al mese - si sono dati appuntamento sotto i portici del Comune urlando "buffone" al sindaco Federico Pizzarotti, che prima ha tentato una mediazione, poi dovuto lasciare la piazza e tornare in municipio, dove era in corso oggi una seduta del consiglio comunale. Molti pensavano di essere tornati indietro di un anno e mezzo, quando ogni giovedì si riunivano gli "indignados", con pentole e tamburi, per protestare contro la giunta di Pietro Vignali.

Pizzarotti ha promesso un incontro ai dipendenti: "Li riceverò in municipio, com’è giusto che sia, cercando con loro un dialogo reso oggi impossibile dalla protesta e dalle offese". Nel pomeriggio di ieri, però, ha abbandonato il sit-in dei sindacati per le troppe urla: "Offese, fisiche e proclami che richiamano molto ad un’altra epoca passata... non serve più. Non sono sereno. Viste le cose che stiamo facendo e l’impegno che ci stiamo mettendo, sentirsi attaccare strumentalmente non è bello".

E il sindaco attacca i giornalisti

Pizzarotti non gradisce come la stampa sta trattando la protesta dei dipendenti del Comune. Con una nota su Facebook invita tutti a guardare verso Firenze, che "ha sforato il patto di stabilità per le spese dei dipendenti e dirigenti, amministratori molto attenti ai conti del Comune, e i dipendenti manifestano da tempo". Forse, si è chiesto Pizzarotti, "tutti i giornalisti di oggi dovrebbero andare anche lì, specialmente chi non sa neanche cosa sono i fondi del personale, e fare un bel servizio pubblico. O direttori non sono interessati?". Insomma, ha esordito il primo cittadino, "poi si lamentano se diciamo che l’informazione è di parte: provano in tutti i modi a screditarci, senza mai approfondire gli argomenti". Tanto che "sulla notizia delle proteste dei dipendenti ad esempio, su cui dettaglierò nei prossimi giorni per farvi capire il problema, si sono accaniti tutti i giornali. Ma lo fanno con tutti giusto? Provate a cercare su Google 'Parma dipendenti', e verificate quante testate ne parlano.

Poi fatelo con 'Firenze dipendenti' e noterete che per trovare dei giornali nazionali dovrete passare diverse pagine". Ma, ha concluso, "non preoccupatevi, i cittadini sanno vedere le faziose differenze di trattamento". Il sindaco di Parma da oggi ha dato inizio ai corsi gratuiti di giornalismo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica