La Pinotti piange miseria ma dà ancora soldi ai reduci garibaldini

La Difesa elargisce fondi all'Associazione Veterani e Reduci Garibaldini. Ma a chi andranno i soldi?

La Pinotti piange miseria ma dà ancora soldi ai reduci garibaldini

Il ministero della Difesa è da anni in stato di cronica difficoltà, con Stati maggiori e truppa che lamentano la carenza di mezzi e risorse, ma nel dicastero guidato da Roberta Pinotti qualcuno trova il tempo (e i soldi) per sovvenzionare i combattenti di centocinquant'anni fa.

Come infatti ricostruisce Il Tempo, la Difesa elargisce denaro, tra gli altri enti, anche all'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini. Dallo statuto dell'associazione si apprende che "lo scopo dell'associazione è consolidare, secondo lo spirito degli ideali di Garibaldi e di Mazzini, lo stretto legame esistente fra coloro che ebbero l'onore di indossare in combattimento la gloriosa camicia rossa, patrimonio dell'umanità e coloro che volontariamente hanno combattuto per la libertà della propria patria o per quella di altri popoli oppressi."

Il riferimento è ai combattenti partigiani della guerra di Liberazione, come anche ai volontari delle Brigate Internazionali della guerra di Spagna e ad altre campagne militari di cent'anni fa, fino ai fatti d'arme di Grecia del 1897. A ricevere a pioggia 674mila euro sono ben sedici enti: oltre ai "reduci" della spedizione dei Mille (che, ricordiamo, risale a 155 anni fa), sono inclusi nell'elenco anche i combattenti antifascisti della guerra di Spagna e diversi ordini cavallereschi.

Raccontava Indro Montanelli che nel corso di un'inchiesta sugli enti inutili, affidatagli probabilmente negli anni Cinquanta, trovò un'associazione che raccoglieva fondi per i parenti delle vittime del carcere austroungarico dello Spielberg (anni 1820).

Era rappresentato da un anziano signore che, vistosi scoperto, supplicò il giornalista di non denunciarlo: i denari provenienti da quelle sovvenzioni rappresentavano il suo unico sostentamento. Montanelli, quella volta, non ebbe il cuore il denunciarlo...

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica