Protesta del latte, un altro assalto nel Sassarese, incendiata una cisterna

Nel giorno in cui è previsto un incontro tra pastori e trasformatori sul prezzo di vendita del latte, nel Sassarese è stata assaltata un'altra cisterna. Si tratta del secondo assalto armato in 72 ore

Protesta del latte, un altro assalto nel Sassarese, incendiata una cisterna

È accaduto ancora. Questa volta nel Sassarese, nello stesso giorno in cui era previsto un incontro, in prefettura, tra pastori e trasformatori, sul prezzo del latte, proprio nella città sarda.

Un camion cisterna è stato incendiato. Com'era accaduto un paio di giorni fa a Nuoro, alcuni uomini armati e a volto coperto avrebbero bloccato il mezzo tra Nule e Osidda, attorno alle 6.30. Il conducente è stato fatto scendere dal camion (che, secondo quanto riportato da Agi, potrebbe appartenere a una cooperativa) prima che venisse dato alle fiamme.

Una modalità molto simile a quella di domenica, giornata del voto, anche se, in quella circostanza, la cisterna di latte era stata svuotata sull'asfalto ma non danneggiata. Anche in quel caso, due uomini armati e con il volto coperto avevano bloccato l'autotrasportatore che era diretto al caseificio Pina di Thiesi, uno dei centri più importanti dell'isola. Quello di domenica è stato il primo assalto armato, con i fucili, in Sardegna da quando ha avuto inizio la protesta.

Sul caso è intervenuto anche il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, che ha condannato il gesto: "Questi delinquenti non hanno niente a che fare coi pastori, con la loro fatica, la loro protesta e le loro ragioni. Questi sono solo dei criminali. E come tali saranno trattati".

L'attacco di oggi avviene a 24 ore dall'insediamento del nuovo governatore della regione, Christian Solinas. Che ha già promesso un intervento: "Per il mondo agropastorale servono soluzioni di sistema.

Appena sarà nel pieno dei poteri, sarà mia cura convocare le parti interessate per arrivare a una soluzione della vertenza sul latte. Abbiamo in mente un piano che comprenda investimenti in vaibilità ed elettrificazione rurale".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica