Se uno squartatore è libero in 10 anni

Nel luglio 2002 Jucker fece a pezzi la fidanzata. Fra patteggiamenti, indulti e buona condotta è uscito dal carcere

Se uno squartatore è libero in 10 anni

Mi rivolgo ai sessanta e rotti partiti in corsa al­le elezioni, alle coali­zioni ipotetiche e futuribili, ai movimenti populisti, alle socie­tà civili, alla mezza dozzina di candidati premier: c’è ancora posto, in questa lotta feroce in­cistata sull’Imu, per parlare di giustizia? Non intendo della giustizia che ogni tanto qualcu­no tira dentro per dovere d’ufficio,chi per disar­mare l’invadenza dei magistrati, chi per vendicar­si delle leggi ad personam: con tutto il rispetto, questo non è parlare di giusti­zia.

È brutale rego­lamento di conti. Io intendo la giustizia supe­riore, che dovrebbe sacralizza­re la nostra convivenza, risol­vendo tutti gli attriti sociali, ap­prodo sicuro per gli offesi e per gli umiliati. Parlo in altre parole della giustizia che non c’è. Nel­l’insensibilità generale, sem­bra che la nuda cronaca si sia presa la briga di strattonarci per il bavero, sbattendoci sotto al naso l’assurdo,se vogliamo li­mitarci a chiamarlo così. Un as­surdo che dovrebbe quanto me­no inquietare, ma che invece abbiamo imparato ad accetta­re come normale e inevitabile: questo per dire a che livello sia­mo ridotti.

Le ultimissime dai palazzi di giustizia: Ruggero Jucker è già uomo libero. Il co­siddetto rampollo della Milano bene, che nel luglio 2002 fece scempio a coltellate della fidan­zata Alenya, lascia il carcere do­po dieci anni. Anche con lui, questa nostra giustizia bizanti­na e creativa si è comportata con la stessa logica filantropica di innumerevoli - troppi, veramente troppi - casi simili: trent’anni in primo grado,in ap­pello subito giù a sedici con il patteggiamento, quindi giù a tredici per indulto, quindi giù a dieci per buona condotta. Bin­go. In teoria sarebbe giustizia ta­glio umano e rieducativa, nien­te a che vedere con la giustizia tribale delle epoche fosche. Nel­la realtà ha tutte le sembianze di una giustizia ipocrita e ruffia­na, che dispensa carinerie agli assassini e rabbia ai familiari de­gli assassinati. Meglio: ha tutti i connotati di un simpatico «Gio­chi senza frontiere», dove an­che il più crudele omicida può superare sbarramenti, conqui­stare punti e giocarsi jolly, pri­mo premio al più scaltro e vai con la sigla.
In questo magico regno del­l’assurdo, si registrano poi coin­cidenze assurde.

La stessa giu­stizia umana e comprensiva ha mostrato poco fa i canini a Fa­brizio Corona, il re dei cialtro­ni, il signore degli spacconi, il principe degli impiastri: sette anni per un volgare traffico di fo­to compromettenti e di ricatti sottobanco. Per carità: se il me­tro di giudizio è la simpatia, qualcuno può pure sentirsi au­torizzato a rinchiudere Corona dentro lo Spielberg e a buttare via la chiave. Ma sarebbe ora di mettercelo bene in testa: que­sta non è giustizia. La giustizia è qualcosa di molto alto, molto raffinato, spesso molto doloro­so e indigesto, perché per sua natura contrasta con le nostre pulsioni e il nostro istinto. La giustizia giusta e sostanziale de­ve essere forte, salda, chiara. Do­mandiamoci: dieci anni a Juc­ker e sette a Corona ( diventasse­ro pure quattro o cinque), sul se­rio questa giustizia italiana non ha proprio nulla da rimprove­rarsi?

Non so se la nostra politica, che per l’ennesima volta va a rin­novarsi, sia ancora capace di af­frontare la questione. Certo c’è l’uso distorto delle intercetta­zioni, certo c’è la separazione delle carriere, certo c’è la parti­tocrazia nel Csm. Ma c’è qualco­sa di molto più complesso e di più urgente: il disperato biso­gno d’equità degli italiani.

Siamo al punto che ormai la speranza non è più affidata alle sentenze, ma alla fantasia del destino. Nel caso di Jucker, sa­rebbe importante che lui stesso emendasse l’assurdo con un fu­turo adeguato. Ha di nuovo a di­sposizione l’arma fenomenale della libertà. Può farsi trovare subito in qualche anfratto della noia danarosa e mondana, nes­suno glielo impedisce.

Ma certo renderebbe tutto più accettabi­le e più giusto se invece decides­se di spendersi per cause nobili e altruiste, cercando un senso, impegnando almeno un po’ di quella vita che la Lotteria Italia gli ha generosamente regalato.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica