Lo studio: il formaggio parmigiano contiene legno

Il parmigiano come non lo abbiamo mai visto. Anzi gustato. Ad analizzare il celebre formaggio italiano è un articolo di Boomerang che cita una ricerca partita nel 2012 dalla Pennsylvania, si è estesa a molti caseifici

Lo studio: il formaggio parmigiano contiene legno

Il parmigiano come non lo abbiamo mai visto. Anzi gustato. Ad analizzare il celebre formaggio italiano è un articolo di Boomerang che cita una ricerca partita nel 2012 dalla Pennsylvania, si è estesa a molti caseifici. Dalle analisi risulterebbero alte percentuali di cellulosa, essenzialmente polpa di legno polverizzata e carta come ingrediente principale, in quattro differenti brands. La quantità di cellulosa riscontrata tocca l' 8,8%, mentre Dean Sommer, esperto tecnologo di un centro di ricerca nel Wisconsin, avverte che la quantità di cellulosa accettabile varia tra il 2 e il 4%.

Amy Bentley, professoressa nel dipartimento di nutrizione dell'università di New York, placa i toni della polemica e rassicura gli animi. Afferma che la cellulosa non è necessariamente cancerogena ma, anzi, potrebbe essere salutare.

La cellulosa è considerata una fibra ed è presente in lassativi e molte bevande. E anche nel caso specifico del formaggio, essa agisce esattamente come un fibra. La scoperta della pasta di legno nel formaggio è solo l'ultimo scandalo che coinvolge ciò che mangiamo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica