Taxi, continua lo sciopero contro Uber. Martedì incontro con Delrio

Dopo quelli romani e milanesi, anche i tassisti napoletani si sono uniti alla protesta contro l'emendamento Lanzillotta

Taxi, continua lo sciopero contro Uber. Martedì incontro con Delrio

Non si ferma lo sciopero dei tassisti. Dopo Roma e Milano, oggi si unisce alla protesta anche Napoli in vista dell'incontro di martedì tra gli autisti di taxi e il ministro dei trasporti, Graziano Delrio.

Nei mirino dei tassisti c'è l'emendamento a firma Linda Lanzillotta (senatrice Pd, ex Scelta civica), contenuto nel Milleproroghe, che proroga di un anno l'emanazione del decreto ministeriale contro l'esercizio abusivo. E che, accusano gli stessi tassisti, favorirebbe il noleggio con conducente (Ncc) e i servizi di mobilità basati su piattaforme online come "Uber".

"Ci vedremo perché c'è una situazione da lungo tempo non regolamentata", spiega Delrio. "Dobbiamo metterci a sedere per fare una regolamentazione finalmente seria che tolga provvisorietà all'attuale situazione", sottolinea il ministro che conclude: "C'è bisogno di garanzie, da un lato sui diritti dei cittadini e dell'altro anche sui diritti di chi ha investito nella propria azienda, che sono i tassisti".

Liti e minacce a Milano

In occasione dell'incontro di martedì tra autisti e ministro, è prevista un'altra giornata di protesta, e quindi di sciopero, proprio davanti a Montecitorio, con le stesse modalità di quella organizzata a palazzo Madama. A Milano, dove un autista Uber è stato aggredito alla stazione Centrale, la situazione è preoccupante anche in vista della settimana della moda che inizierà il prossimo 22 febbraio: "Per le sfilate arrivano a Milano almeno 15 mila persone" - ha detto il presidente onorario della Camera della moda, Mario Boselli - "La protesta può avere un effetto davvero negativo sull'immagine di Milano come capitale della moda. Anche perché da mercoledì ci sarà una sfilata ogni ora. È vero che i grandi atelier forniscono auto sponsorizzate e con conducente, ma non saranno certo sufficienti a spostare 15 mila persone".

La situazione in città è piuttosto agitata e la polizia ha dovuto effettuare diversi interventi per sedare liti e minacce. L'ultimo è di questa mattina alle 5,50 quando un autista "Uber" ha chiamato il 113 da piazza Luigi di Savoia - dove qualche ora prima si era verificato un altro grave episodio - perchè almeno 6 persone lo avevano accerchiato mentre scaricava tre persone in stazione centrale (a detta sua degli amici). Gli aggressori avevano in mano mazze di legno e hanno lanciato uova sul parabrezza della sua auto, puntando ad imbrattarla anche all'interno. Nella notte tra il 16 e il 17 febbraio tre episodi sono avvenuti in zona Garibaldi e Cairoli; altri 7 gli interventi tra venerdì e sabato. Il più grave nella notte quando un autista è stato denunciato per minacce perchè ha estratto una pistola scacciacani mentre i tassisti lanciavano decine di uova contro di lui: si tratta di un uomo di Arese di 47 anni. La polizia lo ha fermato in via Ponte Seveso ed è stato lui stesso a far ritrovare l'arma che aveva nascosto in una fioriera in via Schiaparelli. La carrozzeria dell'auto era completamente imbrattata sia dentro che fuori: i due autori delle minacce hanno 43 e 29 anni.

Sciopero a Napoli

A Napoli lo sciopero riguarda in particolare i principali snodi nei collegamenti in città. Nell'aeroporto di Capodichino vengono diffusi annunci per segnalare i disservizi e si forniscono informazioni su come spostarsi. Nel capoluogo campano però Uber non è mai arrivato e anche le Ncc sono poco diffuse in città.

Tuttavia i tassisti napoletani lamentano da sempre la mancanza di corsie preferenziali e c'è anche un ventilato surplus di licenze, circa 500 in più rispetto al fabbisogno su oltre 2.300 auto bianche circolanti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica