Terremoto, Amatrice prima e dopo il sisma
24 Agosto 2016 - 17:02Ad Amatrice ormai non resta più niente. Un paese cancellato in pochi minuti dal terremoto che ha colpito l'Italia Centrale. In una foto il confronto tra il prima e il dopo

Amatrice è un paese distrutto. Il comune di 2600 abitanti in provincia di Rieti è il più colpito dal terremoto che nella notte ha sconvolto l'area tra Lazio, Marche e Umbria, causando molte vittime. Solo un anno fa il paese reatino con i suoi monumenti romani, barocchi e rinascimentali era entrato nel Club dei "Borghi più belli d'Italia". Ma adesso di tutti quei monumenti rimane poco o nulla. Spezzata la facciata della Basilica di San Francesco, risalente al Trecento. Collassato il Museo Civico. Il campanile è ancora in piedi, in quello che resta del corso principale del paese. L'orologio segna ancora l'ora in cui ha colpito il sisma: le 3:36. Tutto intorno ci sono solo macerie.
Portando indietro quelle lancette il confronto è incredibile. Nell'immagine navigabile qui sotto è mostrato proprio il campanile di Amatrice nel 2011 (in un'immagine presa da Google Street View) e nelle ore successive al sisma. La campana è crollata, così come sono collassati, del tutto o in parte, i palazzi intorno.
Amatrice, il fotoconfronto
Se non riesci a vedere la foto navigabile clicca qui per guardare la FOTO