La tv di Stato a tutti i costi: paghiamo 1,7 miliardi di canone

Al palo una marea di progetti infrastrutturali. Ma continuiamo a sovvenzionare un Carrozzone senza ricavi

La tv di Stato a tutti i costi: paghiamo 1,7 miliardi di canone

Un miliardo e settecento milioni di euro. Tanto ci costa ogni anno Mamma Rai. Eppure preferiamo tenerci a tutti i costi la tv di Stato, ma svendiamo Enel (ceduto il 5%), Saipem o Ansaldo Breda, ma anche Ferrovie e Poste.

Le privatizzazioni sono importanti e permettono di snellire tutta una serie di vincoli burocratici. Ma, come racconta ItaliaOggi, è singolare che continuiamo a mantenere il Carrozzone di Viale Mazzini, con tutti i progetti infrastrutturali bloccati in Italia per mancanza di fondi. Tra l'altro, stando al bilancio 2013 della Rai i ricavi pubblicitari sono scesi dell'8,5% rispetto al 2012 mentre il canone è aumentato dello 0,4%.

E la pubblicità - in termini di ricavi, non certo quanto a tempo dedicato agli spot - è destinata a diminuire sempre più, dal momento che la tv di Stato non ha diritti live per i maggiori eventi sportivi (soprattutto per questioni di concorrenza).

Questo significa che il canone è destinato a salire a fronte di un'offerta non più così allettante rispetto ai concorrenti privati. Di tagliare i costi, a quanto pare, non se ne parla. Anzi, il cda ha deciso di ricorrere anche contro la sforbiciata da 150 milioni di euro prevista dal governo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica