
Si diceva che bevendo birra si campa cent'anni. Chissà se è vero o è stata solo una trovata pubblicitaria, magari ricavata dall'editto di purezza pubblicato in Baviera nel 1516. Nel dubbio si può versare quella che, con una torre medievale nell'etichetta e un cuore che affondate nella pianura del Campidano, baricentro della Sardegna, mostra con orgoglio la sua personalità nel marchio di fabbrica: «Sarda di carattere». Un impegno notevole, pensando quello di chi è nato nell'isola. E quindi ecco la birra Puddu (info@birrapuddu.it 39.379.2765548) prodotta a Oristano che si affaccia sul Mar di Sardegna, a nord delle incantevoli spiagge di Piscinas. Negli anni '60 spopolava, ma poi aveva conosciuto l'oblio e dopo oltre mezzo secolo, esattamente nel 2021, il mastro birraio Mauro Fanari, assieme a Fabio Porcu e Giuseppe Carrus (super esperto di vini e volto televisivo per l'enogastronomia), hanno deciso di far rivivere il marchio costituendo anche un luogo d'incontro e degustazione: Casa Puddu, meta bella e golosa per chi in vacanza o lavoro transitasse da quelle parti. Fanari e sodali stanno mettendo una cura speciale in tutte le fasi produttive che durano almeno un mese: particolarmente nel cuore del processo, quando avvengono fermentazione e maturazione a freddo senza il ricorso a filtrazioni o pastorizzazioni. Da queste lente lavorazioni artigianali nascono poche tipologie di prodotto, ma di indiscutibile successo anche guardando ai riconoscimenti nazionali (Slow Food oltre ai concorsi di Rimini e Perugia) e internazionali (Belgio, Norimberga, Barcellona). Da provare le birre in bottiglia Ipa (fruttata con note di arancia e ananas, bel carattere amaro in bocca con abbondante luppolo e una bella schiuma pannosa) e Porter (nera d'aspetto con note di cioccolato, liquirizia e caffè, ottimo equilibrio tra dolce e amaro, schiuma marrone molto densa). In lattina Mango Ipa (note tropicali di mango e papaia con sfumature di arancio, morbida ed avvolgente).
Il carattere, dunque, non è solo nell'etichetta; la personalità alle birre Puddu non manca, ma anche purezza e fragranza prendono un sorso dopo l'altro, sia pasteggiando che conversando con gli amici. Ora non resta che cercarla, magari anche in alcuni selezionati locali di Milano e della Lombardia.