Un festival per la bottarga, l’oro del Sinis

A Cabras, in Sardegna, dal 19 al 21 settembre la quarta edizione della kermesse che attraverso un prodotto celebra un intero territorio, con cucina, artigianato, cultura e turismo. Tra i protagonisti tanti chef del territorio e non solo: l’ambassador dell’edizione 2025 è Davide Oldani, del D’O di Cornaredo, che dialogherà con il pubblico nell’evento finale

Un festival per la bottarga, l’oro del Sinis
00:00 00:00

Dal 19 al 21 settembre 2025 Cabras ospita la quarta edizione del Festival della Bottarga, evoluzione della sagra che per quasi vent’anni ha celebrato l’“oro del Sinis”. La bottarga di muggine rimane il filo conduttore, ma la manifestazione si è allargata a un programma diffuso che unisce cucina, artigianato, cultura e turismo.

Gli spazi interessati sono diversi: il centro storico, la Peschiera Mar’e Pontis e Piazza Stagno. Qui si alternano laboratori del gusto, mostre, showcooking e presentazioni di libri, affiancati da mercati di produttori locali e attività per famiglie. Non mancano le dimostrazioni delle tecniche di lavorazione tradizionali della bottarga e percorsi dedicati ad altre specialità del Sinis, dalla vernaccia al riso, dall’olio extravergine alle colture ortofrutticole.

Il festival mira a valorizzare le produzioni locali e a proporre un modello di turismo legato al paesaggio della laguna e della penisola del Sinis. La formula è quella del “festival diffuso”, che accanto agli eventi gastronomici prevede passeggiate guidate, tour in mongolfiera, concerti e attività per bambini. Tra le novità è confermata anche la terza edizione di “Colpi di vernaccia”, contest tra dieci bartender sardi impegnati a creare cocktail pensati per accompagnare la bottarga.

La cucina è affidata a un gruppo di professionisti che spaziano dai talenti locali agli ospiti internazionali. A fare gli onori di casa è ancora una volta Salvatore Camedda, chef cabrarese da tempo legato al festival. Sul palco principale si alterneranno, tra gli altri, Simona Balia (Racines, Sant’Antioco), Imma Diana (Hostaria Via Aemilia, Cagliari), Ciccio Vitiello (Cambia-Menti, Caserta), Salvatore Ticca (Shardana, Nuoro), Giovanni Pilu (Pilu at Freshwater, Australia), Roberto Paddeu (Frades, Porto Cervo e Milano) e Vincenzo Sorvillo (Amano, Cagliari). Presente anche Max Mariola, noto volto televisivo e oggi imprenditore della ristorazione.

La chiusura, domenica 21 settembre, è affidata a Davide Oldani, due stelle Michelin con il ristorante D’O di Cornaredo, nominato ambassador dell’edizione 2025. Dopo Carlo Cracco, protagonista lo scorso anno, sarà lui a dialogare con il pubblico sul palco finale.

Oltre alla parte gastronomica, il festival incontra anche la letteratura con “Bottarga & Parole”: tra gli ospiti figurano Michele Giuseppe Mozzati (Gino & Michele), autore e direttore di Smemoranda, Michela Cimatoribus, autrice di Effervescenze Diverse per TrentaEditore, e Cristina Nadotti, giornalista e autrice di Il turismo che non paga.

L’iniziativa è promossa e finanziata dal Comune di Cabras, con il sostegno dell’Assessorato regionale al Turismo, della Fondazione Monte Prama, del Gal Sinis, e in collaborazione con Slow Food Terre Oristanesi, l’Istituto alberghiero “Don Deodato Meloni” di Oristano e l’Area Marina Protetta Penisola del Sinis. L’organizzazione è affidata all’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo. Il Festival della Bottarga 2025 si conferma quindi come appuntamento che intreccia cucina, paesaggio e cultura locale.

Senza limitarsi alla celebrazione gastronomica, propone un percorso che lega la bottarga di muggine alla memoria storica e al presente economico di Cabras, in un contesto che resta quello della laguna, dei canneti e delle vestigia archeologiche dei Giganti di Mont’e Prama e di Tharros.

Per il programma completo e aggiornamenti su www.festivalbottarga.it.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica