Retrogusto

Da ex officina a hub culturale nel cuore di Trastevere: il locale simbolo della mixology romana (e al 53esimo posto mondiale nella 50 Best Bars) festeggia due decenni di vita. E lo fa continuando a innovare e ad accogliere ogni giorno un pubblico molto eterogeneo. «Nonostante i traguardi raggiunti, ogni anno ripartiamo da zero. C’è sempre voglia di rimettersi in discussione», spiegano i titolari

Andrea Cuomo
Roma, vent’anni al bancone di Freni e Frizioni

Racconto di un pranzo nel migliore ristorante della città, unico tre stelle cittadino dopo l’epopea di Gualtiero Marchesi. La cucina è affidata al piemontese Davide Boglioli, che esprime con la sua sensibilità e il suo istinto il magistero di Bartolini e dà vita a un percorso indimenticabile per pulizia, eleganza, contemporaneità, stagionalità

Andrea Cuomo
Bartolini al Mudec, Davide Boglioli e Enrico Bartolini

Era partito durante la pandemia per emergenza, ora rinasce invece per convinzione il servizio di consegna a domicilio (disponibile solo a Milano) dello chef uruguayano di Contraste, una stella Michelin. Piatti semplificati rispetto a quelli del ristorante, ma tecnica e gusto assolutamente all’altezza di un’esperienza memorabile. E c’è anche la leggendaria Torta alle rose. Filiera interamente green

Andrea Cuomo
ROC, torna il delivery stellato di Matias Perdomo

Continuano gli appuntamenti estivi nel bar ristorante del Portrait, nel cuore della città meneghina. Ecco i drink del celebre locale di Taormina, che porta il Granita&Champagme, il Dolcevita e il Cocorita. Un dj set trasforma la serata in un vero dialogo tra elettricità metropolitana e rilassatezza mediterranea

Andrea Cuomo
Sorsi di Sicilia a Milano: al 10_11 arriva il Morgana Cocktail Club

L’osteria pugliese di via Friuli, a Milano, ha trasformato il tradizionale piatto barese in cui la pasta viene risottata nel sugo e diventa croccante, in un culto che diventa showcooking. E che viene declinato anche della versione con le cime di rapa e in quella con il pacchero. Ma questo locale offre tante altre specialità pugliesi in un ambiente elegante e metropolitano

Andrea Cuomo
Gatto Bianco, il regno dell’Assassina

Il giovane enologo che ha portato avanti il progetto “Resistenti” che porta il suo nome varca la frontiera e si dedica a Briedel a una nuova missione. Dare una nuova anima al vitigno bianco emblema della tradizione tedesca, che lui interpreta in una versione secca, senza residuo zuccherino, di grande equilibrio e profondità

Andrea Cuomo
Nicola Biasi in Mosella: il Riesling innovativo

Come ogni anno la famiglia numero uno della ristorazione italiana ospita alla Cantalupa, il quartiere generale del ristorante tristellato Da Vittoio, la manifestazione Gli Artisti dello Streetfood 2025, che mette a confronto carretti, food truck e comunque di cibo di strada, abbattendo per una sera (anzi, per una Tropical Night, tema dell’anno) le barriere tra cucina alta e cucina popolare

Andrea Cuomo
I Cerea celebrano il meglio dello street food

Lo chef pluristellato coordina le operazioni gastronomiche nel ristorante fine dining del Grand Hotel Furore, sulla Costiera Amalfitana, e ha affidato la cucina a un giovane collaboratore che interpreta la cucina campana con delicatezza ed eleganza. Tra i piatti migliori il Festival di pomodoro, i Veli di mare e la Rana pescatrice con zucchine alla scapece

Andrea Cuomo
Nel Bluh dipinto di Bluh di Bartolini e Russo

Esordisce nei bianchi fermi l’azienda della famiglia Vettoretti, e lo fa con Il Preciso, un Incrocio Manzoni di buona stoffa. Ma il focus resta il Prosecco prodotto in 1,3 milioni di bottiglie negli 80 ettari di vigneti tra Conegliano, Valdobbiadene e Asolo condotti all’insegna del “Natural balance”, il principio che regola ogni fase della produzione, dalla vigna alla cantina

Andrea Cuomo
La Tordera: radici profonde, sguardo lungo

E’ la parola chiave che riassume la nuova annata del grande vino di Bolgheri e il tema interpretato dal camerunese Pascale Marthine Tayou, protagonista della 17esima edizione della Vendemmia d’Artista. Bottiglie da collezionisti, che hanno fruttato, nell’asta organizzata da Bonhams, 300mila dollari destinati alla Fondazione Guggenheim

Andrea Cuomo
Ornellaia 2022, inno alla determinazione

La Distilleria Indie a San Pietro in Campo, in Garfagnana, fondata nel 2022 da Saverio Bertagni e Francesco Marcucci, è la prima in Europa con un approccio totalmente sostenibile e un impatto ambientale nullo. Il prodotto, nato qualche anno prima, ha ricevuto molti premi ed è realizzato con botaniche tutte nazionali, da Nord a Sud

Andrea Cuomo
Ambrosia, il gin (italiano) a emissioni zero

È uno dei settori che più è cambiato negli ultimi anni nel mondo della gastronomia. E la guida Pane e panettieri d’Italia del Gambero Rosso, di cui è uscita l’edizione 2026, fotografa questa rivoluzione bianca. Il consumo si è ridotto ma è diventato più consapevole e attento, e questo costringe gli artigiani a concepire nuovi formati e modelli produttivi

Andrea Cuomo
Il pane cambia forma e sostanza

Lo chef franco-calabrese del Pagliaccio di Roma, da anni due stelle Michelin, celebra l’importante anniversario senza inutili nostalgie ma raccontando che cos’è ora la sua cucina. Il menu è un vero “concept”, colto ed entusiasmante, e trae ispirazione da mille suggestioni diverse. Suo complice il general manager Matteo Zappile, grazie al quale la sala lavora magnificamente

Andrea Cuomo
Genovese, un menu XL per celebrare i quarant’anni di cucina

Debutta nella nostra lingua la nuova piattaforma del Comité Champagne: formazione gratuita e interattiva per professionisti e appassionati. Il corso è strutturato in tre livelli: Esploratore, Intenditore ed Esperto. Un percorso graduale che affronta tutti gli aspetti, dalla storia al terroir, dal metodo di produzione alle tecniche di degustazione.

Andrea Cuomo
Champagne, il corso online ora parla italiano

La cantina della Valpolicella nata nel 1993 dall’ostinazione di un imprenditore della moda convertito alla viticoltura dimostra che dall’amore per il territorio possono nascere anche ottimi vini “senza storia”. La conduzione è dal 2019 integralmente biologica e lo stile quello di vini da tutti i giorni ma mai banali. L’Amarone naturalmente resta il centro del progetto ma sono notevoli anche il Valpolicella Classico (I’m) perfetto e il Trebbiano di Lugana Gabriella

Andrea Cuomo
Mariano Buglioni

L’azienda della famiglia Bariselli produce un numero limitato di etichette (e di bottiglie) secondo i princìpi della biodinamica. In cantina solo millesimati e solo lunghi affinamenti sui lieviti, come i 90 mesi del Riserva e i 70 dell’Opposé. “Saper aspettare è una qualità di chi lavora la terra”, dice il patròn Gian Mario Bariselli, che guida l’azienda con la figlia Gloria

Andrea Cuomo
I Barisèi, Franciacorta contadina che guarda lontano
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica