
Retrogusto
Il 16 settembre da ByIT, nuovo locale in Brera che unisce cocktail e cibo in piccole dosi, si confronteranno professionisti della miscelazione cittadina in una gara amichevole che servirà più a fare squadra che a trovare un vincitore. A giudicare sarà una giuria internazionale. Il pubblico potrà assistere gratuitamente scoprendo tecniche e rituali di un settore in grande espansione


Sabato 13 settembre per tutto il giorno ci si potrà iscrivere per entrare a far parte dei cento che assaggeranno e valuteranno i 240 campioni in gara nella Tiramisù World Cup, che si svolgerà dal 10 al 12 ottobre a Treviso, la patria riconosciuta del dolce a base di mascarpone, savoiardi, uova e caffè. Che ormai conta estimatori in tutti il mondo

Il ristorante del bellissimo Mandarin Oriental nella capitale thailandese ritrova Alex Dilling, chef britannico bistellato, che reinterpreta la cucina provenzale in chiave internazionale, con piatti studiati per la condivisione e un’idea di fine dining più rilassata. Un altro indirizzo da segnalare nella città che sta diventandouna capitale gastronomica mondiale

Il ristorante di corso Lodi a Milano parte dalla tradizione nipponica dei crudi, delle tartare, del sushi, ma dà il meglio di sé nei piatti creativi, che fondono la cultura del Sol Levante con altre ispirazioni gastronomiche italiane, europee e latinoamericane. Il locale è elegantissimo, la carta dei vini da ristorante stellato, con una ottima selezione di sake

Sarà Giancarlo Perbellini, chef tristellato di Casa Perbellini 12 Apostoli di Verona, a cucinare il 9 settembre per il tradizionale evento che trasformerà il centro della città emiliana in un grande ristorante a cielo aperto (purché non piova, naturalmente). Un rito collettivo nato nel 2018, imitato da altre città, e con una parte dell’incasso dei biglietti (andati a ruba come ogni anno) destinato a un progetto benefico

L’ormai storica manifestazione dedicata agli appassionati di vino si svolgerà dall’8 al 14 settembre nella nuova e prestigiosa location all’interno di Villa Borghese: uno spazio di 16mila metri quadri che ospiteraà 3200 etichette di 800 cantine pronte per l’assaggio. E poi le “Night Dinner” con sette chef da tutta Italia

L’ormai storica manifestazione dedicata agli appassionati di vino si svolgerà dall’8 al 14 settembre nella nuova e prestigiosa location all’interno di Villa Borghese: uno spazio di 16mila metri quadri che ospiteraà 3200 etichette di 800 cantine pronte per l’assaggio. E poi le “Night Dinner” con sette chef da tutta Italia
Lo chef del ristorante Belvedere dell’hotel Caruso chiude sabato 6 settembre il cartellone di ospitate gastronomiche che è durato tutta l’estate con una collaborazione con lo chef altoatesino del ristorante Johannesstube dell’Engel Gourmet & Spa di Nova Levante. L’occasione per un matrimonio tra i sapori di due regioni lontane ma bellissime come le Dolomiti e la Costiera Amalfitana

Lo chef ischitano, bistellato al Danì Maison sull’isola, da un paio di mesi è sbarcato nel capoluogo partenopeo al Deschevaliers, il ristorante dell’hotel Bonart Naples, Curio Collection by Hilton, dove propone una cucina solare e profondamente radicata nei vicoli della città, ma con un tocco di leggerezza e contemporaneità. Il resident chef è Antonio Autiero

Il Consorzio Vini Alto Adige ha consegnato al grande giornalista di Wine Spectator il “Premio speciale per la cultura del vino” in nome di un racconto più che trentennale di un territorio piccolo ma straordinario da un punto di vista enologico, del quale ha certamente contribuito all’evoluzione dalla quantità all’eccellenza qualitativa

Il 1° settembre si celebra un liquore che è rinato anche grazie all’opera di Giuseppe Gallo, l’imprenditore che nove anni fa ha creato quello al bergamotto. E che ha ideato le Italicus Aperitivo Weeks, una serie di appuntamenti che per tutto il mese di settembre si terranno, oltre che in Italia, nel Regno Unito, in Francia, in Spagna, in Svizzera, in Polonia, negli Usa, in Nuova Zelanda e a Hong Kong

Il 2 settembre arriva per la prima volta da noi l’evento della piattaforma internazionale che valorizzale eccellenze gastronomiche. Una commissione composta da giornalisti, chef, food blogger, buyer e professionisti valuterà alla cieca cibi e bevande a caccia di quelli da “tre stelle” che parteciperanno all’evento finale del 9 settembre a Londra
Il ristorante della città brianzola, che si avvale della consulenza dello chef Roberto Conti e del residente chef Giuliano Fusaro, in occasione del gran premio propone dal 5 al 7 settembre una serie di pacchetti dedicati agli spettatori, che comprendono biglietti di tribuna, navette da e per l’autodromo e l’accesso al ristorante con colazioni e pranzi a buffet

Nel libro di Bruno Damini la storia di Giuseppe Masotola, detto monsù Peppino, che imparò a cucinare guardando gli altri, non ebbe mai un proprio ristorante, ma cucinò per artisti, registi, inventori e per il grande attore napoletano. Distruggendo poi ogni testimonianza di queste esperienze per la voglia di tagliare i ponti con il passato quando smise di cucinare

Si chiama Radici e Fermento il progetto messo a punto dal Mercuri Wine Club, hub specializzato nella formazione enologica, in collaborazione con l’associazione DonnexStrada: fornisce venti borse di studio ad altrettante donne in difficoltà per l’accesso gratuito a due corsi sulla storia e sul servizio del vino che possono aprire le porte a nuove opportunità professionali

Dal 4 al 7 settembre la località balneare friulana ospita la nona edizione di Easy Fish, la rassegna che unisce cucina, vino e prodotti del territorio e che quest’anno sarà suddivisa in tre serate con altrettanti temi distinti: mare, entroterra e montagna. Ci saranno molti showcooking collettivi di chef del territorio che prepareranno piatti che potranno essere assaggiati nell’area gourmet

Lo chef trevigiano da sedici anni gestisce la ristorazione della Terrazza Biennale alla Mostra del cinema di Venezia e quest’anno propone tra le altre cose “Eat, Love, Julia”, un bottone di rapa rossa con baccalà mantecato, crema di piselli e menta dedicato alla grande attrice americana che sarà alla rassegna con il film After the Hunt. Le creazioni di ogni anno sono raccolte nel menu “Che cinema!”
