Cultura e Spettacoli

Basta mafia e illuminismo, Sciascia è un vero poeta

Il volume che ne raccoglie la produzione narrativa dà la sua esatta dimensione di artista: nel lettore instilla dubbi, non certezze

Basta mafia e illuminismo, Sciascia è un vero poeta

Oggetto tagliente, oscuro, pericoloso da maneggiare, Leonardo Sciascia. Da circa sessant'anni l'intelligenza italiana cerca di incasellarlo in una definizione: «illuminista», «scrittore civile», garantista a oltranza, o addirittura mitizzatore della mafia. E sono circa sessant'anni che i tentativi di definire (e farla finita con) lo scrittore di Racalmuto falliscono. Spesso con scorno di chi aveva polemizzato con lui: oggi, come notò Pierluigi Battista in un articolo sul Corriere del 2009, sarebbero in molti a dovergli chiedere scusa, cominciando da quelli che, al tempo della sua polemica con i cosiddetti «professionisti dell'antimafia», lo massacrarono: da Eugenio Scalfari che lo considerava esempio del tradimento degli intellettuali, al coordinamento antimafia che lo definì con le parole del boss de Il giorno della civetta: «un quaquaraquà». Per non parlare di chi se la prese a morte per il suo addio al Pci.

Il fatto è che, a dispetto degli intellettuali più o meno organici, Sciascia con le prese di posizione ideologiche, se non politicamente strumentali, c'entra nulla. L'idea si rafforza leggendo l'edizione Adelphi delle opere, curata da Paolo Squillacioti: 2000 pagine per un volume dedicato allo Sciascia narratore, autore teatrale, poeta e traduttore di poesia. Seguiranno altri due volumoni, centrati, rispettivamente, sullo Sciascia pamphlettista e autore di «Inquisizioni» alla Borges, e sulla saggistica letteraria, storica, artistica, «civile». L'edizione adelphiana arriva dopo quella curata per Bompiani da Claude Ambroise, e comprende diversi scritti poco noti e dispersi.

Ora, se è vero che in Sciascia non si dà narrazione senza saggistica e viceversa, far ruotare il prisma Sciascia in modo da metterne a fuoco il lato fictionist serve a svelare alcuni gangli poco considerati, ma fondamentali. Per esempio, appunto, lo Sciascia poeta. Fino al 1952 la poesia per Sciascia è stata «il grezzo della prosa», poi la produzione in versi si è andata rarefacendo. Lo scrittore di Racalmuto, oltre a scrivere poesie in proprio ha anche tradotto dall'inglese e dallo spagnolo: da Walt Whitman a García Lorca. Il volume curato da Squillacioti riporta, oltre a diverse traduzioni, una sezione di poesie disperse, tra cui l'inedita L'ora riporta tortore dal fiume, in cui il piglio quasi fauvista (è il giudizio di Pasolini sulla lirica sciasciana) cede all'inclinazione tragica: «e giungono improvvise/ un frullo d'ali che s'annoda alla botta dello schioppo/ la feroce allegria del nostro occhio/ del cuore per un attimo sospeso/ a un vertice di morte».

Ed è ancora la vena pessimista che spicca in un articolo pubblicato nel 1981 su un numero dell'Espresso dedicato alla P2 di Licio Gelli, il Dialogo tra Candido e l'Inquisitore. E attenzione, siamo di fronte a un confronto simbolico, i cui antecedenti ritroviamo in Voltaire e Dostoevskij: la fiducia nella razionalità del mondo (Candido) contro l'Inquisitore, che qui tesse un grande elogio del potere grigio, «il mio colore. Il colore che si addice all'invisibilità». E già che ci si trova in tema, il lettore può tornare a leggersi il racconto Candido. Un sogno fatto in Sicilia, e notare che rispetto all'originale di Voltaire (fulminante, quasi fumettistico, esempio di marketing filosofico-illuminista), l'autore siciliano sembra confezionare una parodia nera. A cominciare dal protagonista che avrebbe dovuto, nelle intenzioni del padre, chiamarsi non Candido ma Bruno, in onore del figlio scomparso di Mussolini.

Rileggendo le novelle di Sciascia (classici come Il contesto, Il consiglio d'Egitto e soprattutto A ciascuno il suo e Il giorno della civetta) certe volte si ha la sensazione che l'autore abbia usato le forme narrative illuministe (brevi e documentate) per svuotarle dall'interno, realizzando un'osmosi fatale verso il noir umoristico. Risultato artistico straordinario e inquietante, ma abbastanza inutile per chi crede in una qualsivoglia ideologia «progressiva». Altrettanto irresistibile il realismo cinico del mafioso don Mariano Arena nel Giorno della civetta, secondo il quale l'umanità è «un bosco di corna (...) E sai chi se la spassa a passeggiare sulle corna? Primo (...) I preti; secondo: i politici, e tanto più dicono di essere col popolo tanto più gli calcano i piedi sulle corna; terzo: quelli come me».

Ricordiamo che per pagine del genere Sciascia è stato accusato di avere mitizzato la mafia. E fu lo stesso Totò Riina, durante un'udienza di un processo, ad affermare che i mafiosi in carcere lo leggevano. Il fatto è che Sciascia si è permesso un lusso quasi inaudito in Italia. Non essendo né un chierico né un clericale-laico, non regala soluzioni, non elargisce consolazioni. I suoi libri rifilano il lavoro di sintesi alla coscienza, buona o cattiva, del lettore.

Sciascia ha fatto quel che ha da fare qualsiasi vero artista: regalare dubbi, e paura, a futura memoria.

Commenti