Pio IX? statista illuminato Parola di "prof" reazionario

Nel nuovo libro, il cattolico di ferro Roberto de Mattei (anti-Darwin e anti-Ue) rivaluta il Papa del "Sillabo" contro il Risorgimento che ha scristianizzato l’Italia. Un saggio già in odor di polemiche

Pio IX? statista illuminato  Parola di "prof" reazionario

La bibliografia sul Risorgimento italiano si è parecchio allungata nei mesi scorsi, in occasione dei festeggiamenti per i centocinquant’anni d’unità nazionale. Quel momento fondante e problematico della storia patria è stato raccontato sotto diversi punti di vista, anche le letture revisioniste e critiche hanno (finalmente) conquistato piena legittimità editoriale. Ovvio che rimanga ancora molto da scoprire, da indagare, da comprendere per uscire definitivamente dalla retorica ottocentesca e poi fascista, per maturare una condivisa identità nazionale.

Ulteriore stimolo allo studio e alla riflessione arriva da Pio IX e la Rivoluzione italiana di Roberto de Mattei (Cantagalli, pagg. 208, euro 16). Il volume, fresco di stampa, è uscito fuori tempo massimo per rientrare nella sbornia editoriale celebrativa. Meglio così, dato che solo il nome dell’autore rischia di mettere in allarme i sinceri democratici e molti veri o presunti laici.

La fama del professor De Mattei, cattolico militante, presidente dell’associazione «Lepanto», ha valicato da tempo i confini degli addetti ai lavori della ricerca storica per via di una serie di prese di posizione politicamente scorrette: De Mattei ha preso posizione contro l’Unione europea che disgrega le unità nazionali e contro la teoria evoluzionista di Charles Darwin (secondo lui, poco compatibile con la fede cristiana). Dai microfoni di Radio Maria ha trovato un nesso fra la decadenza della civiltà occidentale e la propaganda omosessuale. Poiché «ogni male deve avere il suo castigo» non ha poi escluso che catastrofi naturali come un terremoto o uno tsunami possano rientrare nei piani della giustizia divina.

Di più. La sua «storia mai scritta» del Concilio Vaticano II, pubblicata per Lindau, ha vinto il premio Acqui Storia 2011, però ha sollevato molti dubbi anche fra cattolici non progressisti. In fondo, De Mattei non nasconde la sua vicinanza intellettuale alla cosiddetta scuola «controrivoluzionaria» di Plinio Corrêa de Oliveira. Secondo il pensatore brasiliano, la Rivoluzione è un processo messo in moto da forze avverse alla civiltà cristiana, iniziato con la Riforma protestante, proseguito con l’89 francese e culminato con il ’68. Il Risorgimento italiano è un’altra tappa fondamentale di questa scristianizzazione europea, aggiunge De Mattei. La stessa «questione romana non è un’appendice politico-diplomatica del Risorgimento ma il filo conduttore e il compimento». Significativa è l’immagine del primo civile che attraversò la breccia di Porta Pia: un valdese con un carretto carico di bibbie protestanti trainato da un cane battezzato con nome di Pio IX...

Ebbene, Giovanni Maria Mastai Ferretti, il pontefice che regnò più a lungo dopo San Pietro, ben trentadue anni, nella ricostruzione di De Mattei fu tutt’altro che sprovveduto in politica, ben conscio della posta in gioco, consapevole dell’attacco massonico e protestante dietro Mazzini, Garibaldi e Cavour. Addirittura sarebbe un mito quello del «Papa liberale» agli albori del pontificato, alimentato da nemici interni come Gioberti.

Non è necessario essere d’accordo del tutto con De Mattei, e sposare una certa propensione complottista, per ammettere una componente violentemente anticattolica in alcuni eroi risorgimentali, o per intravedere «un tentativo di eliminare il soprannaturale e il trascendente dalla storia». Se così non fosse, si spiegherebbero ben poco certi provvedimenti prima piemontesi e poi del Regno d’Italia nei confronti dei religiosi: abolizione per legge degli ordini contemplativi, espropri, carcerazioni, profanazioni. Nemmeno occorre militare fra i cattolici tradizionalisti per trovare in Pio IX motivi di stima: resse bene a un attacco culturale e militare senza precedenti nella storia della Chiesa. Affrontò di petto il materialismo trionfante proclamando a furor di popolo il dogma dell’Immacolata Concezione, aprendo il Concilio Vaticano I che sancì l’infallibilità papale e pubblicando il Sillabo, «sommario dei principali errori» dell’epoca.

Proprio il Sillabo non va venerato come fanno molti reazionari che confondono la Chiesa con la sua fase storica post-tridentina, ed è indubbiamente il documento di un’istituzione sotto attacco, che gioca in difesa. Però ebbe il merito di rivendicare e tramandare un’idea medioevale del cattolicesimo e la visione del mondo tomista. In quest’epoca di tronfio neo-positivismo - suggerisce De Mattei - Pio IX ha qualcosa da dire a tutti, qualcosa di attuale.

Non per nulla quando riesumarono il cadavere per la causa di beatificazione del settembre 2001 lo trovarono perfettamente conservato. Se lo stesso avviene per Mazzini - ha fatto notare qualcuno - è solo perché venne letteralmente mummificato dai seguaci.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica