Dai fondi per leditoria alla riapertura dei termini per lo scudo fiscale, dallo sblocco delle assunzioni per le università che hanno i conti in regola alla proroga della sospensione degli sfratti. È legge il cosiddetto decreto Milleproroghe, il provvedimento che affronta, nello stesso testo, una serie di tematiche. Dopo il «sì» due giorni fa della Camera, ieri è arrivato anche il via libera del Senato. Un via libera lampo: lassemblea di Palazzo Madama ha detto «sì» - 134 voti a favore, 99 contrari e quattro astenuti - in appena mezzora. Tempi davvero da guinness dei primati, realizzati grazie al fatto che il testo, dal momento che doveva essere approvato entro il prossimo 28 febbraio, era blindatissimo. Ecco quali sono i punti principali.
Editoria
Sono stati ripristinati i contributi per giornali di partito, non profit e cooperative. Tagli invece per le emittenti radiotelevisive locali e nazionali (ma dal sottosegretario Paolo Bonaiuti sono arrivate rassicurazioni che la situazione sarà sanata) e per leditoria allestero.
Università
Premiati gli atenei virtuosi: chi ha i conti 2009 in regola può fare nuove assunzioni.
Scuola
Confermato anche per il prossimo anno limpiego con precedenza assoluta dei precari per le supplenze «brevi».
Sfratti
La sospensione è stata prorogata, tra le proteste di Confedilizia e il plauso del Sunia, sino alla fine del 2010.
Scudo fiscale
I termini per il rimpatrio o la regolarizzazione delle attività finanziarie o patrimoniali sono stati riaperti. La nuova scadenza è il 30 aprile. La regolarizzazione avviene sino al 28 febbraio con aliquota sintentica al 60 per cento, e al 70 per cento dal primo marzo al 30 aprile.
Abruzzo
Con il decreto Milleproroghe è stata coperta la sospensione di tributi e contributi per i cittadini delle zone terremotate per dicembre 2009. Non è prevista la copertura per il periodo gennaio-giugno. A luglio dovrebbe riprendere il pagamento dei tributi.
Regioni
Sbloccati a marzo i pignoramenti per le regioni sottoposte a piani di rientro nella sanità.
Personale
Fissata unulteriore stretta del dieci per cento sul personale della Pubblica amministrazione e della Presidenza del Consiglio. La stretta non riguarda una serie di categorie come magistrati, polizia penitenziaria, forze armate e vigili del fuoco.
Protezione civile
Via libera allerogazione di otto milioni destinati alla Protezione civile e al Coni. Aut-aut della Lega: non siano usati per coprire i buchi dei Mondiali di nuoto.
Immigrazione
I visti vanno emessi entro il 30 novembre.
Queste alcune delle misure previste. Tra gli altri punti il condono per i manifesti abusivi, e fondi alla città di padre Pio, Pietrelcina, e al mercato dei fiori di Sanremo.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.