La cappa di poveri sottili continua a tenere sotto scacco Milano. Anche mercoledì le centraline Arpa hanno registrato valori stellari: in via Pascal si è registrato il valore peggiore dell’anno 80 microgrammi per metro cubo. Con i livelli raggiunti due giorni fa siamo al 13esimo giorno consecutivo di superamento della soglia di legge (50 microgrammi per metro cubo) e al 90esimo dall’inizio dell’anno. Secondo gli esperti la situazione di questi giorni, in presenza di temperature ancora elevate, è anche peggiore di quella invernale: alle polveri infatti si sommano livelli critici di ossidi d’azoto, e concentrazioni elevate, anche se nella norma, di ozono, che invece è assente nei mesi invernali.
Ieri quindi sono scattate le «misure straordinarie di contenimento dell’inquinamento atmosferico»: in garage 150mila mezzi tra veicoli benzina Euro 0, diesel Euro 0, Euro 1 e Euro 2 non dotati di filtro antiparticolato in grado di garantire un valore di emissioni pari almeno la limite standard Euro 3, ciclomotori e moto due tempi Euro 1 e, se a gasolio Euro ed Euro 1. Possono quindi circolare i veicoli benzina Euro 3 e seguenti, diesel Euro 3 e successivi, moto e motorini con motore 4 tempi, tutti i veicoli elettrici, a metano o gpl. Autorizzati i veicoli delle forze dell’ordine, 118, vigili del fuoco, vigili, protezione civile, corpo Diplomatico e Consolare, servizio postale, scuolabus e mezzi pubblici. Veicoli con contrassegno per portatori di handicap, mezzi in servizio per manutenzione di emergenza con contrassegno o certificazione del datore di lavoro, ambulanti dei mercati e degli operatori dei mercati all’ingrosso (limitatamente al percorso casa-lavoro). Così i blindati per il trasporto valori, medici e veterinari in visita urgente muniti di contrassegno, operatori sanitari in servizio muniti di certificazione del datore di lavoro, veicoli per il trasporto di persone sottoposte a terapie, lavoratori con turni tali da impedire l’utilizzo dei mezzi pubblici e con certificazione del datore di lavoro, veicoli con almeno tre persone a bordo Car Pooling.
È consentita la circolazione su tratti autostradali, svincoli di accesso e di uscita, strade statali e provinciali, svincoli autostradali e tratti stradali di collegamento tra il confine comunale e i parcheggi di corrispondenza (Cascina Gobba, Forlanini, San Donato 1 e 2, Bisceglie, Lampugnano, Molino Dorino, San Leonardo, Famagosta), tratto di via Ripamonti tra il Comune di Opera e via Gagini (capolinea tram 24), tratto stradale tra le Cascine Guascona e Guasconcina e via Jemolo (capolinea autobus 63).
Domenica invece tutti piedi dalle 8 alle 18. Circolano liberamente veicoli ibridi o elettrici, a metano, gpl, idrogeno, car sharing. Così sono autorizzate tutte le categorie esentate per il blocco partito ieri, e i professionisti che svolgono servizi inderogabili o essenziali. Atm potenzierà le corse dei mezzi di superficie e metrò, «così ci stiamo attrezzando anche per un eventuale potenziamento infrasettimanale» ha spiegato il dg di Atm Elio Catania.
Le limitazioni alla circolazione saranno mantenute fino a quando non saranno certificati dall’Arpa tre giorni consecutivi di livelli delle polveri sotto il limite consentito.