Diecimila peluche anti-carovita sul Campidoglio

Diecimila peluche sulla scalinata del Campidoglio: un coloratissimo colpo d’occhio per sensibilizzare l’opinione pubblica al problema delle nuove povertà. L’iniziativa, ideata dall’europarlamentare e delegata del sindaco per le Politiche per la promozione e la tutela dei diritti dei minori Roberta Angelilli in collaborazione con l’associazione «Salvabebè-Salvamamme», è stata l’occasione per rilanciare la campagna partita nel febbraio del 2007 dal Parlamento Europeo per l’abolizione dell’Iva sui prodotti per l’infanzia.
«Con questa iniziativa - ha detto la Angelilli - vogliamo raccontare un problema attraverso un’immagine suggestiva e facendo parlare chi di solito non ha voce in capitolo, i bambini». Proprio i bambini infatti, nei mesi scorsi, hanno donato all’associazione i loro peluche che a Natale saranno sotto l’albero dei 3200 minori assistiti dall’associazione. «Il nostro - ha continuato Angelilli - è anche un grido d’allarme: in Italia un bambino su 4 vive a rischio povertà e dietro di lui c’è sempre una famiglia a rischio povertà». Un dato questo confermato anche a livello regionale. Secondo quanto riferito infatti nel Lazio una famiglia su cinque vive al di sotto della soglia di povertà.

«Nella nostra regione - ha continuato la Angelilli citando un dossier del Forum europeo per i diritti dei minori - si contano più di 153mila famiglie povere, con un aumento del 5 per cento solo nell’ultimo anno, un dato questo molto superiore alla media italiana (+1,3 per cento)».
«Nelle aree metropolitane - ha concluso l’eurodeputato - la situazione è più dura». Secondo quanto riferito infatti nella Provincia di Roma risiede il 63,7 per cento delle famiglie povere del Lazio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica