La Marina cinese sarebbe ormai prossima a lanciare e recuperare velivoli dalla catapulta elettromagnetica presente sulla nuova porterei Fujian

La Marina cinese sarebbe ormai prossima a lanciare e recuperare velivoli dalla catapulta elettromagnetica presente sulla nuova porterei Fujian
La terza portaerei della Cina ha completato l'ottavo ciclo di prove in mare e si avvicina sempre di più alla completa operatività. Nelle ultime ore sono emersi segnali che dimostrerebbero come la Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese (PLAN) sia ormai prossima a lanciare e recuperare velivoli dalla catapulta elettromagnetica presente sulla Fujian. Anzi: potrebbe averlo già fatto visto che i media statali hanno diffuso video e immagini – senza data – che mostrano con particolare attenzione le operazioni di volo a bordo dell'imbarcazione in concomitanza con il 98esimo anniversario della fondazione delle forze armate del Paese. Nel caso in cui non dovessero esserci intoppi il colosso dei mari dovrebbe entrare in servizio entro la fine del 2025.
L'esercitazione navale congiunta russo-cinese Joint Sea 2025 si svolgerà dal primo al 5agosto nel Mar del Giappone. Alta tensione nei mari dell'Asia
Lo Stato maggiore congiunto del Ministero della Difesa di Tokyo ha riferito che tre navi di Pechino, per la precisione due cacciatorpediniere e una nave rifornimento, hanno attraversato lo stretto di Tsushima
Un video (probabilmente risalente al 2022) è diventato virale sui social della Cina. La clip mostra un singolare sistema di difesa
Gli scienziati dell'esercito di Pechino hanno proposto un progetto di arma elettromagnetica che potrebbe migliorare significativamente le prestazioni del cannone a rotaia
La Cina sta affinando l'integrazione tra due dei suoi mezzi militari più importanti e strategicamente rilevanti: i jet J-35 e la portaerei Fujian
Le ultime manovre dimostrano come Pechino stia testando la capacità delle proprie portaerei (e navi da guerra) di operare in mare aperto e in aree lontane ''da casa''
Sviluppato dalla China North Industries Corporation il VU-T10 è un tank che si muove e opera senza alcun pilota al suo interno. Ecco che cosa sappiamo e come funziona il mezzo
Il cosiddetto tail-sitter drone, ovvero drone a decollo verticale con coda a terra, è stato messo alla prova nel corso di un'esercitazione di soccorso in caso di calamità tenuta nelle montagne del Sichuan