
Difesa
Le tensioni commerciali con gli Usa stanno frenando i piani militari indiani, inclusa l'acquisizione degli F-35. Con il progetto AMCA ancora lontano Delhi potrebbe rivolgersi alla Russia per i Su-57

Il misterioso caccia cinese J-9, a lungo considerato un “jet fantasma”, è stato confermato come reale e fondamentale nello sviluppo dell’aviazione militare del Paese

In Cina ha debuttato la quarta nave d'assalto anfibia Type 075 della Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA). Ufficialmente battezzata Hubei e numero di scafo 34, l'imbarcazione ha partecipato a esercitazioni di addestramento marittimo nel Mar Cinese Meridionale, secondo quanto riportato dai media ufficiali di Pechino. In occasione del 98esimo anniversario dalla fondazione del PLA, ufficiali e marinai della nuova nave hanno inviato congratulazioni ai loro commilitoni. Ma cosa sappiamo di questo mezzo? La Type 075 ha un ponte di volo dritto simile a quello di una portaerei ma ospita principalmente elicotteri oltre a veicoli anfibi e mezzi da sbarco. Una clip del canale militare della China Central Television (CCTV) ha mostrato la Hubei e un'altra nave anfibia Type 075, la Hainan, tenere esercitazioni di addestramento in mare aperto.

Ufficialmente battezzata Hubei e numero di scafo 34, la nave ha partecipato a esercitazioni di addestramento marittimo nel Mar Cinese Meridionale. Ecco che cosa sappiamo

La Cina potrebbe aver sviluppato una nuova generazione di veicoli blindati. Alcuni mezzi mai visti prima sono apparsi in un video diffuso sui social network. Il filmato ne mostra una dozzina in azione, presumibilmente nel nord-ovest del Paese, alimentando le indiscrezioni in merito alla famiglia crescente di piattaforme di combattimento modulari a disposizione di Pechino. I veicoli sono dipinti con una mimetica desertica e si muovono lungo un'autostrada remota; sembrano inoltre essere basati sul telaio del Type 08, la famiglia di veicoli trasporto truppe (APC) 8x8 cinese. Non sono al momento circolati i dettagli ufficiali del mezzo, anche se alcuni analisti hanno ipotizzato che si possa trattare di un veicolo corazzato universale con protezione e modularità migliorate, forse destinato al trasporto di truppe e a fungere da centro di comando e controllo.

Alcuni veicoli cinesi mai visti prima sono apparsi in un video diffuso sui social network. Ecco che cosa sappiamo di questi mezzi

La Corea del Sud ha completato la seconda fase del dispiegamento del sistema di difesa aerea Cheongung-II, capace di intercettare aerei e missili balistici nordcoreani

Si intensificano gli sforzi delle forze armate Usa per aumentare la produzione domestica di munizioni. La nuova strategia prevede fondi alla ricerca, nuove fabbriche e la ripresa della produzione di Tnt

Con una decisione per nulla a sorpresa la Russia ha lasciato il Trattato Inf che regolava i missili balistici e da crociera a raggio medio e intermedio in Europa. Cosa succederà ora?

Le Filippine hanno presentato un drone kamikaze navale camuffato da imbarcazione civile sviluppato per operazioni di interdizione litoranea

Tokyo sta valutando le sedi di dispiegamento dei missili che, se non ci saranno intoppi di alcun tipo, dovrebbero essere posizionate entro la fine del prossimo marzo

Nei prossimi giorni l'India schiererà navi da guerra nella regione in vista di esercitazioni congiunte con le Filippine e per lanciare un chiaro segnale di sostegno a Manila nella sua sempre più tesa disputa marittima con Pechino

Taiwan riceve 42 nuovi carri armati Abrams dagli Usa. Pechino protesta per una presunta visita annullata del presidente Lai a New York e accusa Taipei di preparare i civili a diventare "carne da macello"

La Marina cinese sarebbe ormai prossima a lanciare e recuperare velivoli dalla catapulta elettromagnetica presente sulla nuova porterei Fujian

La terza portaerei della Cina ha completato l'ottavo ciclo di prove in mare e si avvicina sempre di più alla completa operatività. Nelle ultime ore sono emersi segnali che dimostrerebbero come la Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese (PLAN) sia ormai prossima a lanciare e recuperare velivoli dalla catapulta elettromagnetica presente sulla Fujian. Anzi: potrebbe averlo già fatto visto che i media statali hanno diffuso video e immagini – senza data – che mostrano con particolare attenzione le operazioni di volo a bordo dell'imbarcazione in concomitanza con il 98esimo anniversario della fondazione delle forze armate del Paese. Nel caso in cui non dovessero esserci intoppi il colosso dei mari dovrebbe entrare in servizio entro la fine del 2025.

Dal ponte della portaerei Prince of Wales in Australia, il ministro britannico della Difesa annuncia: “Pronti a combattere con l’Australia”. Londra avverte Pechino e si allinea agli Usa su Taiwan
