
Difesa
Resistente, leggero e di facile manutenzione, Israele sceglie una versione migliorata dell'Air Tractor statunitense per sorvegliare i confini e rispondere rapidamente alle minacce terroristiche



Sui social cinesi è diventato virale un video che mostra per la prima volta in volo quello che sembrerebbe essere un nuovo drone stealth cinese ad ala volante, denominato in via ufficiosa GJ-X. Si tratta presumibilmente dello stesso velivolo senza pilota apparso qualche settimana fa presso la base aerea di Malan, nella provincia dello Xinjiang. Un velivolo che secondo gli analisti sarebbe dotato di un'apertura alare di circa 42 metri e che sarebbe, forse, addirittura più grande del B-21 statunitense. Il drone presente nella breve clip potrebbe però anche essere un modello diverso, pur avendo la forma di aquilone a manovella, visto che la Cina ha almeno un altro Uav simile in fase di sviluppo.

Il controspionaggio britannico ha emanato delle nuove linee guida per proteggere le istituzioni democratiche da spionaggio e interferenze straniere, un monito particolare su Russia, Cina e Iran

L'Indonesia rafforza l’esercito acquistando caccia J-10B e missili CM-302 per potenziare la difesa e diversificare i fornitori. Ecco che cosa sappiamo

Il QBZ-191 è il nuovo fucile d'assalto cinese che abbandona il bullpup per un layout convenzionale, migliorando ergonomia, modularità e prestazioni per modernizzare le forze del PLA

Stati Uniti e Corea del Sud avviano una partnership tra GA-ASI e Hanwha Aerospace per sviluppare il drone Gray Eagle STOL, capace di operare senza piste. Il progetto rafforza la cooperazione militare e l’autonomia tecnologica sudcoreana

Pechino ha testato la prontezza dei suoi carri leggeri in Tibet in una singolare esercitazione ad alta quota. Ecco che cosa sappiamo

Il Giappone ha varato il Sogei, sesto sottomarino d'attacco classe Taigei, potenziando la flotta JMSDF per contrastare le crescenti minacce di Cina e Corea del Nord

Negli ultimi giorni l'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese ha effettuato una vasta esercitazione nel Tibet. Le operazioni hanno coinvolto decine di carri armati leggeri Type 15. L'obiettivo delle manovre? Verificare la prontezza operativa dei tank. L'attività si è svolta ad altitudini superiori ai 4.500 metri, in un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche estreme e da un terreno montuoso difficile da attraversare. In questo contesto, come si vede in un video diffuso sui social cinesi, l'esercitazione ha avuto l'obiettivo di testare la capacità dei mezzi e degli equipaggi di operare in modo efficace nonostante le sfide imposte dall'altitudine, dalle basse temperature e dalla rarefazione dell'ossigeno.

La Marina tedesca testa nel Baltico il sistema missilistico IRIS-T, adattato per l’uso navale. Una mossa per rafforzare la difesa a corto raggio e colmare le lacune delle fregate F125

La Cina accelera la costruzione della sua quarta portaerei, il Type 004, probabilmente a propulsione nucleare, intensificando la competizione navale con gli Stati Uniti

Il Giappone ha avviato la produzione in serie di due missili a lungo raggio - un Type 12 navale aggiornato e un nuovo cruise sottomarino - affidati a MHI per rafforzare la difesa standoff contro Cina e Corea del Nord

Gli Usa hanno approvato la vendita di nuovi sistemi Himars all'Australia per rafforzare la strategia anti-Cina nell’Indo-Pacifico

Washington accelera sul programma per il caccia di sesta generazione destinato alle portaerei. In finale resta Northrop Grumman. Il Pentagono punta a mantenere il vantaggio strategico nel Pacifico contro la Cina

I super droni cinesi GJ-11 Sharp Sword sono rimasti nel sito per svariate settimane tra agosto e settembre, presumibilmente in linea con test operativi. Ecco che cosa sappiamo

Una notte di furibondi combattimenti tra talebani afghani e forze pachistane al confine Durand. Kabul rivendica 58 soldati pakistani uccisi in rappresaglia per raid aerei. Islamabad nega e minaccia risposta dura. Valichi chiusi, centinaia di feriti

La Corea del Nord ha presentato l’Hwasong-20, un nuovo missile balistico intercontinentale a combustibile solido con possibile capacità di trasportare testate multiple, definito il più potente del suo arsenale nucleare
