
Difesa
Tokyo sta sviluppando un cannone elettromagnetico a rotaia, un jolly sviluppato dall'Agenzia per l'acquisizione, la tecnologia e la logistica (ATLA) e pensato appositamente per contrastare i missili ipersonici

Varsavia riceverà da Seoul un centinaio di carri armati K2 in aggiunta alla consegna di altrettanti lanciarazzi Homar-K. Così la Nato rafforza il suo confine orientale

Gli USA accelerano sul missile ipersonico Blackbeard GL: 800 km di autonomia, lanciabile da HIMARS, sviluppato da ex SpaceX. Sarà operativo dal 2028 per conflitti ad alta intensità

Questo drone simile a un insetto è stato progettato per effettuare missioni stealth. Ha suscitato preoccupazione per le sue caratteristiche estremamente mimetiche. Ecco come funziona

L'azienda sudcoreana continua a rafforzare le difese di Seoul proponendo armi e jolly militari all'avanguardia. L'ultimo è un interessante lanciarazzi anfibio senza pilota

La portaerei in questione sarebbe sulla buona strada per condurre "attacchi con carico sul ponte", un tipo di attacco a sciame di massa che prevede il lancio simultaneo di numerosi velivoli

Nei giorni scorsi l'emittente statale cinese Cctv ha mandato in onda un video molto particolare. La protagonista della clip? Una nuova bomba oscurante alla grafite in grado di mettere fuori uso le centrali elettriche nemiche e causare una "totale perdita di elettricità" in un'area mirata. Nel filmato animato si vede l'arma lanciata da un veicolo terrestre prima di espellere una novantina di submunizioni cilindriche che rimbalzavano all'impatto per poi esplodere a mezz'aria, disperdendo filamenti di carbonio trattati chimicamente e progettati per mandare in tilt l'alta tensione delle infrastrutture energetiche rivali. Il canale ha fatto sapere che la bomba mira a interrompere i sistemi di comando e controllo del nemico innescando interruzioni di corrente su larga scala su un'area di almeno 10.000 metri quadrati.

La bomba oscurante alla grafite sarebbe in grado di mettere fuori uso le centrali elettriche nemiche e causare una "totale perdita di elettricità" in un'area mirata

Gli Stati Uniti si stanno affrettando a costruire bombe ancora più penetranti e performanti da usare in una eventuale nuova, prossima, futura crisi militare

Il Regno Unito aggiorna la sua strategia nucleare integrando i caccia F-35A nel sistema Nato. Un passo chiave per rafforzare la deterrenza aerea e riaffermare il ruolo britannico nell'Alleanza

La Malesia ha scelto di potenziare il proprio esercito affidandosi ai droni (non armati) prodotti dalla Turchia. Ecco perché

Nel Pacifico soffiano venti di guerra. A partire dal 2026 il Giappone costruirà rifugi antiaerei nei suoi territori situati vicino a Taiwan

Il Giappone ha presentato un sistema missilistico ipersonico mobile progettato per superare le difese della portaerei a strati della Cina e minacciare l'arsenale nucleare di Kim Jong Un

Chiarissimo l'obiettivo di Taipei: sviluppare, il più in fretta possibile, nuovi droni per rafforzare le proprie capacità difensive. Ecco che cosa sappiamo di "Overkill"

Gli analisti militari di Pechino considerano i bombardieri strategici pressoché insostituibili per consentire alle proprie forze armate di operare attraverso i continenti

La Cina continentale possiede il sistema di sotterranei più esteso al mondo e ha sviluppato le sue armi anti bunker. Ecco cosa ha imparato il Dragone dall'attacco Usa in Iran
