Difesa
Tutti gli articoli e gli approfondimenti su tecnologie militari, sistemi d’arma e velivoli militari di nuova generazione. Analisi, evoluzioni e impatti strategici che raccontano come l’innovazione stia cambiando il volto della difesa e della sicurezza globale.
La nave d’intelligence russa Yantar torna vicino alle acque del Regno Unito. Londra schiera una fregata e aerei da ricognizione. Cresce la preoccupazione per le infrastrutture sottomarine critiche
Il ministro Koizumi apre alla propulsione nucleare per i sottomarini giapponesi: un cambio storico spinto dalle minacce di Cina e Corea del Nord. Tokyo valuta una svolta militare senza precedenti
Il Giappone accelera su strumenti per la guerra elettromagnetica, puntando a contrastare le crescenti capacità missilistiche ipersoniche della Cina
L'Ue chiede ai 27 di portare a tre giorni il tempo massimo per emettere permessi di transito, con un unica serie di regole a livello comunitario
La Cina ha inaugurato l’era delle tre portaerei con la Fujian, simbolo della rapida modernizzazione e dell'espansione globale della sua Marina
Il Giappone sta sviluppando un nuovo missile antinave a lungo raggio, modulare e stealth, per rafforzare la difesa insulare contro Cina e Corea del Nord
La nuova portaerei cinese Fujian segna un salto strategico che riduce il divario navale con gli Usa e rafforza la capacità militari di Pechino
L'Australia ha rafforzato i rapporto di difesa con l'Indonesia ma teme un possibile avvicinamento della Russia a una base aerea di Jakarta
La Type 076 Sichuan, nuova nave d’assalto anfibia cinese e primo “vettore di droni” al mondo con catapulta elettromagnetica, ha iniziato le prove in mare
Il Wave Glider di Boeing supera i 3 milioni di miglia nautiche grazie a energia solare e moto ondoso. Un sistema autonomo usato per ricerca, sorveglianza e sicurezza strategica nelle aree marittime più sensibili
La Cina starebbe costruendo la sua quarta portaerei, la Type 004, probabilmente a propulsione nucleare, segno del rafforzamento della sua Marina
Avvistato in Cina un misterioso trimarano senza pilota, forse nave arsenale o vettore di droni, segno dei rapidi progressi tecnologici della cantieristica navale cinese
Guam è il fulcro strategico delle operazioni militari Usa nell'Indo-Pacifico, fortificata con un avanzato sistema di difesa aerea e missilistica per contrastare le crescenti minacce di Cina e Corea del Nord
La Cina punta su mini portaerei per dron per affiancare o sostituire le tradizionali portaerei e rafforzare la propria strategia navale con tattiche basate su Uav e attacchi a distanza
Un missile delle dimensioni di una baguette per difendere i confini dell'Europa dagli attacchi dei droni. Secondo l'Estonia saranno "essenziali" per la difesa occidentale nel prossimo decennio
Gli Stati Uniti rischiano di disperdere le proprie forze militari su troppi fronti lasciando scoperta l’Asia orientale proprio mentre cresce la competizione con la Cina
Il primo sottomarino senza pilota denominato "Ghost Shark" è uscito dalla linea di produzione dopo soli anni dalla sua prima ideazione. Entrerà a far parte della flotta australiana per condurre operazioni d'intelligence del Pacifico.