
Nel corso dell'ultima grande parata militare andata in scena a Pyongyang, la Corea del Nord ha presentato un nuovo missile balistico intercontinentale che potrebbe prepararsi a testare nelle prossime settimane. Si chiama Hwasong-20 e secondo i media locali rappresenterebbe il punto di forza più potente nel "sistema di armi strategiche nucleari del Paese". Durante l'evento il missile è stato esibito in almeno tre esemplari trasportati su camion lanciamissili a 11 assi. Pare che il motore delle armi sia stato realizzato in fibra di carbonio e superi in potenza i modelli precedenti. Non è chiaro se il Hwasong-20 sia o meno in grado di trasportare testate multiple. Ecco tutto quello che sappiamo sul nuovo jolly di Kim.
Il super missile di Kim
L'Hwasong-20 è un missile balistico intercontinentale con capacità nucleare. Pyongyang non ha ancora annunciato i test di volo. "Gli spettatori hanno esultato con entusiasmo quando la colonna di missili balistici intercontinentali Hwasong-20, il più potente sistema d'arma nucleare strategico della RPDC, è entrata nella piazza, riempiendo la pista", ha tuttavia scritto l'agenzia stampa nordcoreana Kcna nel suo resoconto sulla parata. Il motore utilizzato dall'arma sarebbe a combustibile solido e realizzato in materiali compositi in fibra di carbonio, e soprattutto sarà utilizzato nella serie di missili balistici intercontinentali Hwasongpho-19 e nella prossima generazione di missili balistici intercontinentali Hwasongpho-20.
Questo missile è stato menzionato per la prima volta da Kim Jong Un poco prima del suo viaggio a Pechino, a settembre. I razzi a propellente solido possono essere spostati più facilmente e lanciati più rapidamente, in pochi minuti, rispetto alle versioni a propellente liquido, il che li rende più difficili da contrastare. "L'Hwasong-20 rappresenta, per il momento, l'apoteosi delle ambizioni della Corea del Nord in termini di capacità di lancio nucleare a lungo raggio", ha dichiarato Ankit Panda, del Carnegie Endowment for International Peace.
Cosa sappiamo dell'Hwasong-20
La serie di missili balistici intercontinentali Hwasong ha dato alla Corea del Nord la capacità di colpire obiettivi a lungo raggio, ma restano dubbi sulla sofisticatezza del suo sistema di guida e sulla capacità della testata del missile di resistere al rientro atmosferico. "Sembra un missile balistico intercontinentale completamente nuovo, in grado di raggiungere più obiettivi nella parte orientale dell'America in un colpo solo", ha dichiarato Lee Il Woo, direttore della Korea Defence Network, a This Week in Asia, parlando dell'Hwasong-20.
Le informazioni pubbliche sono ancora avvolte nella nebbia. L'Hwasong-20 appare pesante, mentre il suo muso grande e arrotondato suggeriscono che potrebbe contenere più veicoli di rientro indipendenti. Ciò consentirebbe a un singolo missile di trasportare diverse testate, ciascuna delle quali in grado teoricamente di essere guidata verso bersagli diversi, rappresentando sfide importanti per i sistemi di difesa missilistica degli Stati Uniti.
"Sospetto la Russia potrebbe aver aiutato il Nord a sviluppare l'Hwasong-20", ha concluso Lee, paragonandolo al missile russo Topol-M, un missile balistico intercontinentale a combustibile solido con una gittata di 11.000 km.