Missili intercontinentali e armi ipersoniche: Kim svela il suo nuovo arsenale

Pyongyang mostra i muscoli: alla parata per l’80esimo anniversario del partito la Corea del Nord ha svelato il nuovo missile Hwasong-20 e l'arma ipersonica Hwasong-11Ma

Missili intercontinentali e armi ipersoniche: Kim svela il suo nuovo arsenale
00:00 00:00

Nel corso della parata militare organizzata dalla Corea del Nord per celebrare l'80esimo anniversario del Partito dei Lavoratori di Corea, al potere nel Paese, Pyongyang ha mostrato diverse nuove armi interessanti. I riflettori degli analisti internazionali sono puntati, in particolare, su due missili mai visti prima: il missile balistico intercontinentale Hwasong-20 e l'arma ipersonica Hwasong-11Ma. Alla presenza di vari ospiti stranieri, come l'ex presidente russo Dmitry Medvedev e il premier cinese Li Qiang, gli armamenti hanno sfilato nella capitale nordcoreana attraversando la centralissima piazza Kim Il Sung.

I nuovi missili di Kim

I media nordcoreani hanno descritto l'Hwasong-20 come il "sistema di armi nucleari strategiche più potente" a disposizione del Paese, mentre l'Hwasong-11Ma è di particolare interesse perché dotato di una testata ipersonica manovrabile. Le armi della serie Hwasong-11, per la cronaca, sono missili balistici a corto raggio (SRBM) basati sui missili russi Iskander, gli stessi ampiamente utilizzati da Mosca nella guerra in Ucraina. La Cnn ha ipotizzato che la Corea del Nord abbia dotato il nuovo modello 11Ma di una testata trasportata in un veicolo a propulsione planante, di fatto un aliante appiattito e alettato che consente alla testata di seguire una rotta irregolare verso il bersaglio, rendendolo difficile da individuare per i difensori e da colpire per i missili difensivi.

La presenza dell'Hwasong-20, dotato di capacità nucleare, è stata la prima del più recente missile balistico intercontinentale a disposizione del Paese. Non è da escludere che il dispositivo visto durante la parata militare fosse solo un contenitore dell'arma posizionato sopra un veicolo di lancio trasportatore a 11 assi. "Gli spettatori hanno esclamato con entusiasmo quando la colonna di missili balistici intercontinentali Hwasong-20, il più potente sistema d'arma nucleare strategico della Rpdc (Repubblica Popolare Democratica di Corea ndr), è entrata nella piazza, riempiendo la pista", ha in ogni caso riferito l'agenzia di stampa nordcoreana Kcna.

Com'è andata la parata militare nordcoreana

Alla parata erano presenti anche carri armati da combattimento potenziati, denominati Cheonma-20 e dotati di "una straordinaria capacità di attacco e di un affidabile sistema di protezione, hanno attraversato la piazza con l'intento di annientare i nemici", secondo i media statali. Tra le altre armi in mostra spiccavano poi missili da crociera strategici a lungo raggio, veicoli di lancio per droni e missili terra-aria e terra-terra. L'esercito "invincibile" del Paese "ha sempre raddoppiato la forza degli sforzi del nostro Partito per superare le difficoltà e anticipare un futuro luminoso", ha detto il presidente nordcoreano Kim Jong Un in un discorso.

Lo stesso Kim ha poi apparentemente fatto un cenno alle truppe nordcoreane che hanno combattuto a fianco delle forze di Mosca nella guerra russa contro l'Ucraina. "L'eroico spirito combattivo dimostrato e la vittoria ottenuta dalle nostre forze armate rivoluzionarie sui campi di battaglia stranieri per la giustizia internazionale hanno dimostrato perfezione ideologica e spirituale", ha dichiarato il leader nordcoreano.

Questa celebrazione è avvenuta un mese dopo che il Kim ha ottenuto un'importante vittoria diplomatica recandosi a Pechino per una grande parata militare cinese, dove ha avuto la rara opportunità di stare accanto ai pesi massimi mondiali sulla scena mondiale, ovvero il leader cinese Xi Jinping e il presidente russo Vladimir Putin.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica