Il dispositivo che parcheggia senza conducente a bordo

Per risolvere il problema dei garage troppo stretti arriva Parkino: si attiva con un telecomando, è sicuro e silenzioso

Il dispositivo che parcheggia senza conducente a bordo
00:00 00:00

Oggi le automobili sono più tecnologiche, più comode ma sempre più voluminose. Mentre lo spazio di garage, posti auto e box è rimasto lo stesso di un tempo. Un cortocircuito della modernità, insomma. Per rispondere alla tendenza di automobili più comode, tecnologiche ma sempre più voluminose a fronte di garage sempre più piccoli, è stato creato un prodotto per la mobilità intelligente. Si tratta di un sistema automatizzato 100% Made in Italy che ottimizza lo spazio, risolve il problema dei box troppo stretti ed è adatto ad ogni tipo di auto.

Sono infatti molti gli automobilisti che ogni giorno si trovano a dover affrontare manovre complicate o, peggio, a non riuscire ad aprire le portiere per uscire dall'auto una volta parcheggiata in box. E per risolvere questo problema diffuso e sempre più attuale arriva Parkino, una soluzione intelligente che trasforma anche il box più angusto in uno spazio accessibile, sicuro e funzionale. Parkino, realtà attiva dal 2010, è un dispositivo di parcheggio automatizzato brevettato, progettato per ottimizzare lo spazio all'interno dei garage e permettere di parcheggiare anche dove non c'è spazio sufficiente per aprire la portiera e consentire al conducente di uscire dal veicolo. Si installa in poche ore (al massimo in tre), si alimenta con una normale presa da 220 V e si aziona tramite telecomando. Una volta posizionata l'auto, il conducente scende e attiva Parkino, che parcheggia autonomamente il veicolo, senza nessuno a bordo. In trenta secondi, il sistema sposta l'auto in modo preciso e sicuro, sfruttando al millimetro lo spazio disponibile nel box. E anche in caso di assenza di corrente, Parkino può funzionare con UPS o powerbank, garantendo così continuità e sicurezza in ogni situazione. In più, consuma pochissimo: come un normale phon domestico: un dettaglio che ne conferma l'efficienza e la sostenibilità. Parkino consente di recuperare e valorizzare box che altrimenti sarebbero inutilizzabili a causa delle dimensioni ridotte. Ed è la soluzione ideale per auto moderne, più larghe e lunghe delle vetture di un tempo, e per chi desidera trasformare un vecchio garage in uno spazio efficiente e moderno. Il tutto senza interventi strutturali invasivi e in poche ore di attività svolte da tecnici qualificati. Con Parkino, anche lo spazio più stretto diventa comodo e funzionale: permette a chi ha mobilità ridotta di entrare e uscire dall'auto senza difficoltà, alle famiglie con bambini piccoli di sistemare seggiolini e allacciare cinture in totale praticità e a chiunque di tornare ad utilizzare il proprio box. Più spazio significa più comfort e rende ogni operazione quotidiana in garage semplice e veloce.

Il sistema Parkino, coperto da brevetto italiano ed europeo, è realizzato con materiali di alta qualità per garantire massima stabilità e durata. È disponibile in due versioni: Parkino è rivolto alla maggior parte delle auto, Parkino XL a quelle con trazione integrale permanente.

Si tratta di una soluzione che coniuga risparmio e comfort perché l'installazione del dispositivo di parcheggio automatizzato, ancora per poche settimane, dà diritto alla detrazione fiscale del 75% prevista dalla legge di bilancio 2025, perché migliora l'accessibilità anche per persone con mobilità ridotta. In più, fa sapere l'azienda, esiste uno sconto del 20% per i lettori de il Giornale con il codice Giornale20 collegandosi al sito www.parkino.com. Per quanto riguarda il comfort, Parkino rende il gesto quotidiano un'esperienza semplice e moderna.

Niente più manovre estreme, graffi o spazi sprecati: Parkino parcheggia al posto tuo, senza conducente a bordo, ottimizzando ogni centimetro del box. Una tecnologia silenziosa, sicura che cambia per sempre il modo di pensare al parcheggio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica