Dopo il grande successo ottenuto dalla serie dedicata alla storia di Grecia e Roma antiche, la «Biblioteca Storica» del Giornale affronta il Medioevo. Liniziativa, curata dal medievista Marco Meschini, comprende una serie di volumi dedicati alletà di mezzo. Da domani i lettori troveranno in edicola, in abbinata facoltativa con il Giornale al prezzo di 5,90 euro oltre al costo del quotidiano, il ventisettesimo volume della serie. In Ruggero II, Pierre Aubé analizza la vita straordinaria del sovrano che unì sotto di sé i potentati dei fratelli Roberto il Guiscardo (lastuto), duca di Puglia e di Calabria, e Ruggero I, il «Gran Conte» di Sicilia e Calabria. Discendente dei guerrieri normanni che, lasciata la loro terra, migrarono verso il Sud mediterraneo, Ruggero fu abile nellapprofittare della crisi del papato per mettere le mani sulle regioni meridionali dellItalia.
Ma le sue ambizioni andarono oltre, rivolgendosi anche verso la Grecia e le coste settentrionali dellAfrica. Soltanto suo nipote, che egli non conobbe, lo superò in termini di potenza politica e militare, conducendo i normanni allapogeo. Si chiamava Federico II, lo «stupor mundi».Da domani con «il Giornale» il ventisettesimo volume
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.