Leggi il settimanale

Domani Sacrario aperto dalle 9 alle 17. E l'Alzabandiera sarà in piazza Novelli

Il programma delle celebrazioni è iniziato già ieri, con la Santa Messa nella Basilica di Sant'Ambrogi in suffragio dei Caduti di tutte le guerre e in servizio

Domani Sacrario aperto dalle 9 alle 17. E l'Alzabandiera sarà in piazza Novelli
00:00 00:00

Cerimonia dell'Alzabandiera in piazza Novelli, il Sacrario dei Caduti aperto dalle ore 9 alle 17, un film-documentario al cinema. Milano ricorda e celebra domani, 4 novembre, la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate istituita per onorare i valori fondanti della Repubblica e per rendere omaggio a quanti hanno sacrificato la vita per la libertà, la democrazia, l'indipendenza e l'unità della Patria. Le Forze Armate italiane continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella difesa della pace, della sicurezza e della coesione del Paese, rappresentando un punto di riferimento per i cittadini e per le nuove generazioni. A loro e a tutti coloro che, vestendo un uniforme, servono con lealtà e dedizione le Istituzioni democratiche, sottolinea il Comune con una nota, va il ringraziamento della città. E nell'anno del centenario della presenza dell'Aeronautica Militare nel capoluogo lombardo, insediatasi nel 1925 con la costituzione del primo comando aeronautico in città, la cerimonia dell'Alzabandiera avrà luogo in piazza Novelli, sede del Comando della Squadra Aerea, domani alle ore 9.30. Il programma delle celebrazioni è iniziato già ieri, con la Santa Messa nella Basilica di Sant'Ambrogi in suffragio dei Caduti di tutte le guerre e in servizio, celebrata dall'arcivescovo di Milano, Mario Delpini, prima il questore Bruno Megale ha deposto una corona alla lapide che ricorda gli agenti morti in servizio (nella foto). Domani alle 10.30 saranno posate corone al Sacrario dei Caduti (in largo Caduti Milanesi per la patria) che resterà aperto al pubblico dalle 9 alle 17. Alle ore 17.

30, presso il Cinema Arlecchino in via San Pietro all'Orto 9, si terrà la proiezione speciale del documentario "C'è chi disse no La Resistenza degli Internati Militari Italiani", con voce narrante di Gioele Dix e regia di Marialuisa Miraglia, organizzata con il contributo di Milano è Memoria.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica