«Il miglior film dark che abbia mai visto». Parola di Bob De Niro che, presidente della giuria allultimo Festival di Cannes, lo ha premiato con la Palma doro per la miglior regia. Qui in Italia i critici si sono già divisi (sopravvalutato per Paolo Mereghetti, un filmone per Marco Giusti) ma, con un promo così, Drive di Nicolas Winding Refn ha molte probabilità di superare la dimensione di culto e diventare un piccolo caso. Scarno, con un linguaggio originale e dialoghi stringati, è un film che consacra una galleria di talenti. A cominciare dal quarantunenne regista danese, già autore della trilogia di Pusher, in grado di metabolizzare nel racconto il meglio del noir americano senza farlo pesare. Per proseguire con Ryan Gosling, lattore cool del momento, appena visto in Crazy Stupid Love e che tornerà protagonista di Le idi di marzo di Clooney. Proprio a Gosling, peraltro, si deve lingaggio di Refn per la trasposizione cinematografica del romanzo omonimo di James Sallis (pubblicato in Italia da Giano editore). Infine, linglese Carey Mulligan, già vista in An Education, in Nemico Pubblico di Michael Mann e che vedremo al fianco di un erotomane disperato (Michael Fassbender) in Shame di Steve McQueen.
Insomma, tutta gente giusta che fa film giusti. E che qui si integra alla perfezione nelle atmosfere rarefatte rese dalla musica che accompagna la Los Angeles dispersiva di giorno, deserta e illuminata di notte. Non a caso lautore definisce il suo film «un noir al neon». Anche la vita di Driver (Ryan Gosling) si divide in due tempi: stuntman per il cinema alla luce del sole e autista per rapine col buio. «Io guido e basta», dice a quelli che lo noleggiano. «Non porto armi. Ti do cinque minuti per fare il colpo. Non minteressa che cosa ti succede un minuto prima né un minuto dopo. Da questo momento non sono più rintracciabile a questo telefono». A rompere lequilibrio spunta dal nulla Irene (Carey Mulligan) che vive sola con il figlioletto. È qui, nel prologo vagamente sentimentale, che Drive infila qualche ingenuità. Il pilota e la misteriosa vicina di casa si ritrovano nello store della zona e lui ha la fortuna di accompagnarla a casa con il pargolo allorché la macchina si guasta. Poi, previa deviazione bucolica, laccompagnerà una seconda volta quando lei si presenterà nellautorimessa per la riparazione. Il marito (Oscar Isaac, altro attore richiestissimo a Hollywood, lo rivedremo in W.E. di Madonna) è in galera e la prospettiva si fa allettante. Fino a quando, troppo presto, ne esce, purtroppo gravato di troppi conti pregressi. Così salta un altro equilibrio e la storia vira nel noir violento, fra Tarantino, Dario Argento e Taxi Driver (ecco forse spiegata la predilezione di De Niro). Ora gli attrezzi da officina si trasformano in armi letali nella resa dei conti del giustiziere romantico, cavaliere efferato, ma ligio a una sua moralità metropolitana. Ed è qui che il pubblico più sofisticato storcerà probabilmente il naso.
«Il mio personaggio è molto riservato e laconico», ha spiegato Gosling. «Cè una sorta di economia dei movimenti nel suo portamento, uneconomia di parole nel suo modo di esprimersi. Una sorta di autocontrollo meccanico che raggiunge quando guida. Nicolas continuava a dirmi: Driver è mezzo uomo e mezzo macchina. Dallaltro lato è un individuo letteralmente psicotico. Come Travis Bickle di Taxi Driver, sotto la sua calma apparente nasconde una potente riserva di energia e una violenza nervosa». Parlando dei suoi personaggi Refn ha confidato: «Mi interessa il lato oscuro delleroismo, il modo in cui quellinarrestabile pulsione e adesione a un codice specifico possa sfociare in qualcosa che è quasi psicotico». Ma oltre il profilo esistenziale di questi lupi solitari e malati, ciò che distingue Drive da tanti noir è la metropoli narrata con una freddezza scandinava nella quale le immagini dominano sulle parole. «Sono dislessico, da ragazzino non ero in grado di leggere, avevo difficoltà a interpretare immagini», ha detto di sé il regista, figlio di genitori ultrapacifisti. «A otto anni sono andato in America. Non capivo una parola dinglese, le immagini sono diventate la mia prima forma dintrattenimento. Mi sono innamorato del cinema.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.