Bolzano, successo storico del centrodestra: Claudio Corrarati è il nuovo sindaco

Con il 51,03% dei voti validi l'ex presidente della Cna sudirolese diventerà il prossimo primo cittadino del capoluogo altoatesino. Il candidato del centrosinistra, Juri Andriollo, si ferma due punti percentuali sotto. Crolla l'affluenza

Bolzano, successo storico del centrodestra: Claudio Corrarati è il nuovo sindaco
00:00 00:00

Gli scrutatori presenti a Bolzano hanno svuotato tutte le urne dove erano state depositate le schede da parte dei cittadini che si sono recati ai seggi in occasione del ballottaggio delle elezioni comunali: per la carica a nuovo sindaco del capoluogo altoatesino si sfidavano Claudio Corrarati, candidato del centrodestra che ha ottenuto il 36,3% al primo turno, e Juri Andriollo del centrosinistra (27,3%). I risultati definitivi riguardanti la sfida finale (80 sezioni scrutinate su 80) parlano chiaro: con un vantaggio di misura a suo favore (51,03%) sarà l'ex presidente della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (Cna) di Trentino Alto Adige, rappresentante civico della coalizione che governa l'Italia, a occupare la poltrone più importante del Comune. Con appena due punti percentuali sotto (48,97%) si deve arrendere l'ex assessore comunale uscente alle Politiche sociali, vicino al Partito Democratico. In termini assoluti è finita 17.486 voti per Corrarati contro 16.778 di Andriollo. Crolla l'affluenza: 42,8% contro il 52,2% di due settimane fa.

Il centrodestra, quindi, scrive la storia all'interno della città di Bolzano: se si esclude infatti quello che si era verificato una sola volta vent'anni fa, quando l'esperienza di Giovanni Benussi non durò in realtà nemmeno un mese dal suo insediamento, l'alleanza di Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia non si era mai imposta nel voto comunale bolzanino da quando è entrato in vigore l'elezione diretta del sindaco (1995). Il problema di non reperire una maggioranza in Consiglio questa volta non si porrà: anche se per trovare i numeri servirà comunque allearsi col partito di raccolta della minoranza tedesca, il Südtiroler Volkspartei (SVP), con il quale il centrodestra governa già la Provincia di Bolzano. Il verdetto ufficiale del suo trionfo è arrivato pochi minuti dopo lo scoccare della mezzanotte, ovvero due ore dopo la conclusione della consultazione elettorale locale, visto che alla fine la differenza è stata di appena 708 voti su quasi 35mila schede valide.

Decisivo il voto dei quartieri più popolari: Corrarati, 58 anni, ha del resto staccato il proprio rivale infatti nelle circoscrizioni Oltrisarco-Aslago, Europa-Novacella e Don Bosco, mentre Andriollo ha prevalso nettamente nei seggi del Centro e, di misura, a Gries. "Adesso è un grande momento di responsabilità. Ci spetta un lavoro che metteremo in campo già dalle prossime giornate. È sicuramente una fase importante che dovremo fare con grande attenzione e qualità, come i cittadini ci chiederanno e ci chiedono - ha dichiarato a caldo il fresco vincitore -. Credo che la politica e anche il numero di persone che è andata a votare oggi dimostra che si è troppo distanziata dai cittadini e per cui noi dobbiamo riavvicinare i cittadini alla politica, riavvicinare il palazzo ai nostri cittadini e per cui sarà un lavoro doppio".

Per questo motivo "dobbiamo dare seguito a questo programma importante che abbiamo portato per le strade e per le piazze, per migliorare questa città, ma dobbiamo anche ridare questa credibilità", ha concluso.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica