Tutto è iniziato un anno fa, quando ledizione europea del settimanale americano «Time» - dicembre 2007 - pubblicò un lungo articolo di sette pagine del giornalista Donald Morrison dal titolo catastrofico «The Death of French Culture» che scatenò un dibattito piuttosto aspro sul presunto declino della cultura francese. Oggi, dopo la pubblicazione da parte dello stesso Morrison per le edizioni Denoël del pamphlet (che nasce da quelle stesse pagine) «Cosa resta della cultura francese?», la polemica torna a riaccendersi. Lanalisi di Morrison sullarte e la cultura francesi ritenute «malades», «atteintes de nombrilisme aigu,(..) sans grande ambition, quasiment provinciale(s) et souvent très bavarde(s)», è severa e impietosa.
Nello stesso tempo lo storico della letteratura Antoine Compagnon ha «risposto» alle accuse di Morrison con un libro che pur ammettendo molti limiti della cultura francese ne difende lautonomia dalla politica. Da un punto di vista più strettamente «pedagogico» un pesante jaccuse fu lanciato lo scorso anno dal matematico Laurent Lafforgue (insieme a Liliane Lurçat) nel suo «La débâcle de lécole».E allimprovviso si scoprì che la «grandeur» è piccola
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.