E da domani a Montecarlo Greggio celebra la commedia

Carlo Faricciotti

da Milano
Saranno Eduard Molinaro (il regista de Il vizietto) ed Ettore Scola a presiedere quest’anno la giuria del Film Festival de la comedie di Montecarlo, in programma da domani a sabato. Giunta alla quinta edizione, la manifestazione ideata e diretta da Ezio Greggio si terrà all’interno del Grimaldi Forum con il patrocinio del Principato. Ad affiancare Molinaro e Scola in giuria la cantante e attrice belga di origini portoghesi Lio, l’attrice francese Evelyn Bouix e l’attore Danny Quinn, figlio del grande Anthony. I numeri: sette film che concorreranno al primo premio, due anteprime e un omaggio speciale a Mario Monicelli, presidente del comitato artistico, per i suoi 90 anni. Tra gli ospiti Annie Girardot (anche a lei andrà un omaggio speciale alla carriera), Omar Sharif, Bud Spencer, Giovanni Veronesi, Giuliana De Sio, Nancy Brilli e Christian De Sica.
Dei film in concorso, due (Incoscientes di Joaquin Oristrell ed El Calentio di Chus Guettierrez) sono spagnoli, gli altri batteranno bandiera coreana (To catch a Virgin Ghost, opera prima di Shin Jung-won), inglese (The Best, di Stefan Schwartz), tedesca (Offside, una commedia sul mondo del calcio femminile scritta e diretta dalla regista turca Buketa Alakus), belga (L’iceberg, scritto e diretto da Dominique Abel, Fiona Gordon e Bruno Romy) e franco-cubana (Viva Cuba, di Juan Carlos Cremata). «Nessun italiano semplicemente perché non c’era nessuna commedia inedita - spiega il direttore artistico Giorgio Gosetti - pronta per il festival». Le due anteprime saranno Foon, commedia surreale realizzata dal trio di registi Les Quiches e Festival, dell’americana Annie Griffin.
«Arrivare alla quinta edizione è per me la realizzazione di un miracolo - commenta Greggio - Siamo partiti con una piccolissima scommessa e ora eccoci alla quinta puntata di quello che ormai considero il tempio della commedia.

Con questa rassegna ho voluto dare il giusto peso alla commedia perché il cinema non è fatto solo di film tristi. Mi auguro che anche altri Festival, come Venezia, in futuro tengano nella giusta conderazione il genere».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica