E la domenica andiamo tutti al supermercato

Basta con le gite fuoriporta o il pomeriggio davanti alla tv. La domenica è il giorno da dedicare a se stessi: comincia con la messa, prosegue con il brunch e la spesa o una passeggiata in città e si conclude in un centro commerciale, dove ormai c’è anche il cinema. Questi in estrema sintesi sono i risultati di un’inchiesta condotta sulla domenica degli italiani da Meta Comunicazione, che ha fatto analizzare da 53 fra opinion maker ed esperti di tendenze sociali oltre 1.600 commenti e dichiarazioni sui principali social network e blog che hanno come argomento il tempo libero. Uno studio da prendere con le molle dal punto di vista statistico generale ma che segnala gli atteggiamenti e i comportamenti in tema di tempo libero di un campione certamente molto rappresentativo dell’ormai robusta minoranza di italiani che su internet si informa e si scambia opinioni ed esperienze. Dunque, a conferma del fatto che la società è radicalmente cambiata rispetto anche solo a 10/15 anni fa, solo il 23% dei navigatori monitorati trascorre la domenica sdraiato sul divano a guardare la tv, solo il 29% passa una parte del pomeriggio a tavola con la famiglia e solo il 15% consacra il giorno festivo alle tradizionali gite fuoriporta. Per il 35% la giornata deve essere «dedicata totalmente a se stessi», senza orari fissi (per il 39%), possibilmente con gli amici (41%). Anche se poi il 55% ammette di fare la spesa la domenica «perché durante la settimana non ho tempo». E se il 49% si dirige verso i centri commerciali, il 61% cerca iniziative culturali e mostre o visita musei in città, dove per lo shopping-tour dichiara di muoversi il 41%. Gli aficionados del cinema sono il 35%, cerca relax nello sport il 26% del campione. Lo stesso campione che riferendosi al passato si divide così: il 43% ricorda che «si stava tutti insieme sul divano a guardare la tv» e il 58% che «c’era l’irrinciabile pranzo con tutta la famiglia».
Però nella nuova domenica italiana, meno domestica del passato, spicca un dato che sa di antico. La messa mattutina è per il 65% un’occasione di aggregazione sociale, per il 39% una risposta all’esigenza di benessere individuale, per il 47% un ritorno alle cose semplici. Rispetto al passato, però, la messa consente e precede un momento di confronto con la famiglia o con gli amici per la programmazione del pomeriggio. «Ci ritroviamo a messa e ci organizziamo per passare la giornata insieme», dice il 57%. «Andiamo a messa e poi vediamo che cosa c’è da fare in giro», spiega il 51%.
Un cambiamento reso possibile anche dal declino dell’appuntamento tradizionale della domenica italiana, il grande pranzo di famiglia.

Adesso, poiché non si è più «costretti» a tornare a casa, si sceglie il brunch, il pasto all’americana che negli anni scorsi si era imposto fra i single, per i quali è una buona opportunità per non mangiare da soli a casa e che si sta affermando anche fra le coppie giovani che lo adottano anche per far divertire i bambini e fra quelle con figli più grandi. Sembra funzionare sia per gli orari più flessibili rispetto al pranzo di famglia sia per un’atmosfera meno formale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica