da Milano
Sulla scrivania di Coppola, oltre ai fascicoli Rcs, Mediobanca e Bnl, ci sarebbe anche un dossier dedicato allinguaiato Torino calcio, alle prese con fideiussioni patacca che rischiano di compromettere il suo futuro sportivo e con un ingombrante debito nei confronti dellErario. Certamente a Coppola la città non dispiace. Anzi, è nel capoluogo piemontese che limmobiliarista ha di recente trasferito parte del suo business: da tempo è a capo della potente Ipi SpA, crocevia degli interessi immobiliari italiani ed europei, da poche settimane si è addirittura accaparrato il Lingotto, simbolo della Fiat che fu e della Torino bianconera e operaia. Un po troppo per non scatenare le illazioni dei giorni scorsi. Legate in parte alle impellenti necessità di cash da parte della società granata (34 milioni di euro), pena lesclusione dalla serie A appena conquistata. E soprattutto a quel patrimonio (non solo calcistico) che si chiama Stadio Filadelfia, il proscenio del Grande Torino pentascudettato, e Stadio Comunale. Due impianti ai quali rifare il look, magari entro il 2006, anno delle Olimpiadi invernali ospitate dal capoluogo piemontese. Ovvero il mestiere di Coppola, finanziere per necessità ma immobiliarista per definizione. Qui si parla di affari, di business, di palazzi e mattoni, di licenze edilizie. Il calcio in questi casi è una questione alquanto marginale.
E intanto Coppola pensa al Torino
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.