E nell’Unione scatta la tregua armata

Paola Setti

A mezzogiorno rispondevano così: «Riunione di maggioranza? ma quale maggioranza, scusi?». Alle 16, dopo tre ore a parlar di buco della sanità col buco nello stomaco, che Claudio Burlando il presidente, si sa, non pranza mai, i comunisti sono usciti un po’ meno rossi, di rabbia s’intende.
Erano entrati agguerriti, decisi a ribadire che «o ci coinvolgete nelle decisioni o da questa maggioranza ce ne andiamo». Perché da settimane, anzi da mesi, insomma da fin troppo tempo, i partiti grandi la fanno da squali, s’incontrano fra loro, parlano con gli assessori che sono dei loro, poi se ne escono sui giornali e comunicano le decisioni. E loro, i pesci piccoli della Sala verde di via Fieschi, scoprono tutto così, la mattina in edicola, e ogni volta son costretti a reclamare incontri di maggioranza e confronti per poter dire la loro. Il vaso è traboccato sulla sanità, perché questa volta al di là del metodo Rifondazione, Comunisti italiani e Verdi dissentivano pure sul merito di molti dei provvedimenti annunciati per risanare il disavanzo.
Ieri c’è stato l’ennesimo tardivo incontro, e i partiti che volevano fare la rivoluzione hanno accettato la tregua armata. Perché Ds e Margherita hanno fatto mea culpa, promettendo per il futuro confronti preventivi e persino collegialità, se pure con una formula neutra che sul documento congiunto fa così: «Si è deciso di monitorare costantemente, in questa fase così delicata, il sistema sanitario attraverso uno strettissimo collegamento del lavoro della giunta e della maggioranza», là dove non si sa che cosa accadrà quando la fase sarà meno delicata, ma vabbè.

E perché i due maggiori azionisti della coalizione hanno pure accolto alcune proposte avanzate in particolare da Rifondazione, dall’«incisiva diminuzione della spesa farmaceutica attraverso strumenti innovativi quali i farmaci monodose ed equivalenti», all’«allargamento della sperimentazione della revisione del sistema di liquidazione delle prestazioni sanitarie (Drg) attraverso l’utilizzo più esteso dei pacchetti ambulatoriali complessi (Pac)». E l’annunciata rivoluzione è finita un’altra volta a tarallucci e vino.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica