Ultim'ora
Fine vita, il Governo impugna la legge della Regione Toscana
Ultim'ora
Fine vita, il Governo impugna la legge della Regione Toscana

E' ora di fermare il partito dei giudici

Oggi alla Camera il voto sulla prescrizione breve agli incensurati, osteggiata da pm e sinistra. Alfano: incide solo sullo 0,2 per cento dei processi. E la strage di Viareggio non resterà impunita

E' ora di fermare 
il partito dei giudici

Oggi alla Camera c’è la partita che vale la stagione. Si vota per ap­provare la prescrizione breve agli incensurati, ma sarebbe ri­duttivo vederla solo così. Si vota per ripri­stinare l’autonomia del potere legislati­vo da quello giudiziario. Si vota per dire che finalmente nessuno si farà più inti­midire dalle scorribande nella politica. Sì vota per decretare il fallimento del pat­to occulto tra Fini e la magistratura per disarcionare Berlusconi e il suo gover­no. Si vota per dimostrare che in demo­crazia comandano le maggioranze elet­te, non le lobby, le caste, i giornali, i san­toni. E si vota anche per Silvio Berlusco­ni. E perché no? Non c’è il male nel fatto che una maggioranza difenda il suo lea­der dalla più spudorata e violenta ag­gressione giudiziaria della storia. Le opposizioni hanno fatto ieri e faran­no oggi ostruzionismo leggendo in aula articoli della Costituzione, come atto estremo e solenne di difesa del Paese. Certo che al ridicolo non c’è limite.

D’Alema e Bersani martiri di chi? Della prescrizione breve, norma già in vigore in tutti i Paesi occidentali? La sinistra sta giocando sulla pelle della gente. La real­tà è che, a fronte di una norma di civiltà, rischiano di saltare lo 0,2 per cento dei processi penali, nulla in confronto ai procedimenti che vanno già ora in pre­scrizione per la lentezza e l’incapacità di certi magistrati. Bersani e D’Alema laCostituzione do­vrebbero leggerla sì, ma all’articolo che sancisce la libertà e la segretezza delle comunicazioni private tra cittadini, quello violato dalle intercettazioni tele­foniche selvagge ordinate dalle procure per spiare la vita degli italiani. Dovrebbe­ro leggerla, loro e Fini, nelle parti che sta­biliscono l’autonomia e l’indipendenza del potere legislativo da quello giudizia­rio. Ma, soprattutto, mi chiedo che sen­so abbia che ex comunisti sventolino la Costituzione come se fosse cosa loro.

Per quarant’anni ne hanno tradito l’es­senza, complottando occultamente con­tro l’Occidente, e quindi l’Italia, assie­me (e finanziati) all’alleato Unione So­vietica.

Se oggi siamo una democrazia è perché questi signori hanno perso e al­tri, in nome della Costituzione, hanno vinto. Cari compagni, la Costituzione non è il Libretto Rosso di Mao. Addirittura, co­me previsto da chi l’ha scritta, la si può cambiare. Che piaccia o no a voi, a Di Pietro e ai magistrati.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica