E ora a spiegare il digitale arrivano pure i «volontari»

E ora a spiegare il digitale arrivano pure i «volontari»

(...) L’assessorato alle politiche sociali ha diffuso una lettera a tutte le associazioni di volontariato liguri e ha pianificato una serie di brevi incontri di formazione riguardanti l’installazione e sintonizzazione dei decoder, l’uso del telecomando e la conoscenza di tutti i canali informativi di supporto che possono rivolgersi ai cittadini». Segue lettera dell’assessore Lorena Rambaudi a conferma dell’annuncio sul sito.
Ora, con tutta fiducia verso il prossimo e l’entusiasmo verso le buone azioni, ci sono alcuni che però a pensar male, non si sbaglia mai. E quindi, letta l’informativa, son saltati sulla sedia. Perché la cronaca è piena di storie di truffe ai danni di vecchietti che si lasciano ingannare da una divisa.
«I volontari, da chi sono appoggiati? E se fossero delinquenti? Uno ti entra in casa, l’altro si guarda intorno. È come legalizzare il furto». Il signor Ciardi è uno di quelli che quando ha saputo di questa iniziativa, ne ha visto, come dire, anche i lati negativi. Ecco, niente di tragico. Però, un pensiero ce l’ha fatto. «A Recco qualcuno si è già presentato sa, da una signora anziana. Per fortuna lei li ha mandati via. Non capisco, il volontariato, di che? Quelli gli tirano fuori dei soldi e basta».
A lui, capitano di lungo corso ed ex comandante di petroliere, non lo rassicura nemmeno che a mettere la propria firma e quindi la faccia, sia l’assessorato regionale. «Perché scusi, con la sicurezza in città cosa stanno facendo? Loro quando vanno in giro hanno la scorta, la casa piena di allarmi. È inutile che facciano i furbi».
Poi però, c’è un altro problema che riguarda l’arrivo del digitale terrestre. Molto più tecnico e d’informazione. Ovvero la lettura del sito dedicato al digitale terrestre della Regione Liguria. Anche qui, il navigar è poco dolce, lamentano gli utenti, perché le informazioni sono poche, scarne e non spiegano nei dettagli quello che un utente dovrebbe o non dovrebbe fare.
Intanto qualcuno le informazioni le ha già date. L’emittente La7 fa sapere che per continuare a vedere i programmi, basterà sintonizzarsi sul canale 7 del digitale terrestre. Andando sul 29 invece gli utenti potranno vedere La7d, sul 507 il prime time di La7.
«Il problema è chiamare l’antennista e fare il controllo dei filtri per fare il passaggio dall’analogico al digitale - incalza il signor Ciardi -. Ma nessuno ne parla. Sul sito dicono solo tre parole e stop». Il problema più grosso sta tutto nelle antenne, ovvero quelle vecchie che dovranno essere sostituite per far passare i filtri dei digitale.

«Se non mettono quelle nuove, è un guaio. Speriamo che arrivino persone competenti». Uno come lei insomma, signor Ciardi? Ma alla fine è contento o no di questo digitale? «Sì, sono contento. Io non sono già attrezzato. Anzi, il digitale lo vedo già da un po’».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica