Ferruccio Repetti
da Genova
La star ufficiale è già decisa, e sta per essere incoronata regina dellevento. Non per niente vanta forme eleganti, slanciate, da autentica protagonista, che fanno pensare e sognare, e soprattutto promettono orizzonti sconfinati. È lei, «Luna rossa», limbarcazione vincitrice della Louis Vuitton Cup e simbolo della nuova sfida per la Coppa America di vela, ad essere stata scelta da tempo come ammiraglia delle ammiraglie del Salone Nautico internazionale di Genova che taglia il nastro di partenza l8 di ottobre e toccherà il traguardo il giorno 16. Un Boat Show, come lo definisce da 45 edizioni il mondo degli appassionati del diporto nautico, che questanno si annuncia allinsegna del mix fra la tecnica più sofisticata, lo sport e lo spettacolo. Novità assolute, in questo senso, saranno il Teatro del Mare e lo Stadio sullacqua, due «invenzioni» fortissimamente volute dagli organizzatori, Ucina e Fiera di Genova Spa, per «rinnovare nella tradizione». Teatro e Stadio - spiegano il presidente dellUnione cantieri e industrie nautiche Paolo Vitelli e il numero uno della Fiera Franco Gattorno - diventeranno il palcoscenico delle attività interattive rivolte ai giovani e agli sportivi. In particolare, le due strutture sono pronte a ospitare «esibizioni, prove e lezioni di unampia offerta di discipline acquatiche tra cui vela, wind surf, sci nautico e canoa, tra natura e divertimento voglia di mare e relax, per contribuire a diffondere al meglio una navigazione da diporto responsabile, e quanto più possibile alla portata di tutti».
Sono programmi ambiziosi, sui quali gli organizzatori sono pronti a scommettere con lottimismo della ragione che, per questa edizione del Nautico, è corroborato da cifre lusinghiere ancora prima di salpare: 290mila metri quadrati di esposizione distribuiti su quattro padiglioni, ampie aree allaperto, spazi particolarmente attrezzati fra cui la tensostruttura di Piazza del Mare e le Marine. E ancora: 1531 espositori, fra cui tutte le più prestigiose «firme» italiane e straniere che presentano 1950 imbarcazioni, oltre 200 delle quali in bella mostra nellacqua marina della Darsena. «Cè di tutto - insiste Vitelli, limprenditore saldamente al timone dellorganismo che riunisce le aziende di settore - per accontentare anche quanti vanno in cerca del grande e grosso senza compromessi con lestetica».
Per loro, alla volta dei padiglioni genovesi di piazzale Kennedy, sono in viaggio 18 megayacht fino a 45 metri che verranno attraccati a un molo galleggiante di mille metri quadrati, lungo 170 metri. Ma il Salone Nautico di Genova significa anche business, tanto più per un comparto che, per anni, ha sofferto la «bonaccia» anche per via di pregiudizi impietosi, di stampo politico-ideologico sulla barca come bene di lusso indipendentemente dalle dimensioni.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.