LInghilterra ci ha pensato prima dellItalia. È allo studio un progetto di legge che inasprisce le pene per i minorenni. Questo perché negli ultimi anni la criminalità minorile è aumentata a dismisura (in alcuni casi - come i reati di spaccio di stupefacenti - anche del 25 per cento). Il prossimo provvedimento dovrebbe eliminare le attenuanti legate alla minore età nei reati più gravi, come quelli contro la persona: a tutela dei giovani e per il loro reinserimento resterebbero soltanto le forme di detenzione alternativa negli ultimi anni della pena. Negli Stati Uniti, invece, la legislazione per i minorenni è andata troppo avanti e alla fine è dovuta tornare indietro. La Corte Suprema, infatti, lanno scorso ha cancellato la pena di morte per i reati commessi da minorenni. Oggi, pertanto, la legge federale prevede che come pena massima i minorenni abbiano la detenzione fino al compimento del 21° anno di età. Questo provvedimento però può essere scavalcato dalla legislazione statale per le pene connesse a una serie di reati più gravi come quelli di omicidio e stupro. In Spagna il codice è stato riformato nel 2001.
In senso garantista: è vietato limitare la libertà a chi ha meno di 16 anni. Tra i 16 e i 18, invece, i giudici non possono mandare in carcere i giovani. Possono soltanto punire con una forma di detenzione alternativa, da scontare in istituti specializzati.Ecco che cosa succede negli altri Paesi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.