Ecco perché io ho scelto di salvare cani e gatti

Forse Don Mazzi, con questa sua sortita, è riuscito a svelare quell’arcano che turba i sonni degli psicologi (e dei diretti interessati). Diverse loro ricerche, hanno dimostrato, in tutto il mondo occidentale che la professione del veterinario è quella maggiormente a rischio di suicidio. I veterinari sentono lo struggente richiamo dell’al di là quattro volte più degli altri lavoratori e due volte più degli altri sanitari. Lo stress, gli orrori vissuti, la scarsa paga, la frequentazione diuturna con l’eutanasia, la facilità di ricorrere a veleni mortali, gli psicologi hanno chiamato in causa decine di fattori senza mai capire quello che Don Mazzi ha inteso da sempre. Il rammarico è la reale causa del mistero.

A un certo punto della sua vita, il veterinario si sveglia di notte sempre più frequentemente e sempre più sudato chiedendosi: «Ma perché io salvo animali e non uomini?». E la domanda si fa insistente, opprimente, ossessionante. Perché non avere scelto di fare il medico, meglio ancora il pediatra e salvare, ogni giorno, la vita a bambini, anziché a cani e gatti? È giusto vivere e dare da mangiare ai propri figli con i soldi di chi li sperpera perché Fido ha la tosse e Silvestro non riesce più a urinare? E, con gli anni, la goccia scava e scava sulla scatola cranica, fino a raggiungere il centro del cervello e dell’anima. L’ossessione diviene disperazione e il veterinario vede un’unica possibile espiazione a quel gravissimo errore compiuto in gioventù: la morte che mette fine a ogni lacerazione mentale. Sono più di trent’anni che vinco e perdo la partita, tutti i giorni, guardando negli occhi sorridenti l’amico che ce la fa o cercando di portare conforto agli occhi bui di chi ha capito che si avvicina il momento di abbandonare ossi nascosti o lucertole che corrono sul balcone e soprattutto di staccarsi per sempre dalle parole gentili, dai gemiti commossi, dagli odori noti di chi, con loro ha condiviso, una fetta di quella torta infinita che è l’amore.

E qui sta il punto, caro Don Mazzi. Potrei citare San Francesco nell’antichità o Papa Giovanni XXIII solo ieri. «C’è dunque un soffio, uno spirito che assomiglia al soffio e allo spirito di Dio.

Gli animali non ne sono privi». Potrei ricorrere a mille citazioni, da Padre Pio a Padre Lorenzetti, ma preferisco, senza scomodare nessuno, credere che chi non ama gli animali non può amare l’uomo. Questa la mia àncora di salvezza in questa vita.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica