Ecco il piano straordinario per i tre cortei

(...) Entro stamattina sarà tutto a posto: le impalcature per le luci e per gli altoparlanti e le strutture ai lati e nel retro del palco che saranno riservate alla stampa: centinaia i giornalisti accreditati.
Sul fronte della sicurezza la Questura di Roma ha disposto un rinforzo di 1500 uomini. A questo proposito, nei giorni scorsi il Dipartimento di Pubblica sicurezza ha inviato ai sindacati di polizia una informativa preventiva. La nota spiega che è necessario «assegnare alla Questura di Roma un rinforzo pari a 1400-1500 uomini». Ma avverte anche che, «considerata l’indisponibilità dei reparti mobili del centro-nord», gran parte dei quali (circa 600 uomini) impegnati nella manifestazione di Vicenza contro l’ampliamento della base Usa, sarà necessario anche l’impiego di 160 allievi sovrintendenti.
Per quanto riguarda, invece, i servizi di trasporto pubblico e la disciplina del traffico, il Campidoglio ha organizzato un piano specifico con numerose disposizioni tese a garantire una maggiore fluidificazione della mobilità cittadina. Intanto i varchi elettronici saranno disattivati limitatamente alla Ztl diurna del centro storico, dalle 14 alle 18. La decisione è stata presa dall’assessorato alle Politiche della Mobilità proprio per contenere i disagi alla circolazione.
L’Atac ha varato un piano secondo il quale, a partire dalle 10 di stamattina saranno limitate le corse dei tram 5 e 14, saranno chiusi 14 capilinea di bus in centro storico e saranno modificati i percorsi di 61 linee di superficie, ovviamente quelle interessate ai percorsi dei tre cortei. Le linee 117, 119 e 175 saranno soppresse dalle 12 alle 17. Per informazioni più dettagliate sulle deviazioni, si può chiamare il numero verde di Atac Spa 800431784 o consultare il sito internet www.atac.roma.it.
Il corteo piazza della Repubblica-piazza Indipendenza/piazza di Porta San Giovanni interesserà la direttrice di piazza dell’Esquilino, Santa Maria Maggiore, piazza Vittorio e via Emanuele Filiberto. Il corteo Circo Massimo/piazza di Porta San Giovanni interesserà le direttrici di traffico via dei Cerchi, via Petroselli, piazza Venezia, via Labicana, via Merulana.
Per chi si deve muovere in auto, il Comune consiglia i seguenti percorsi alternativi: via Amba Aradam; Cristoforo Colombo, Marco Polo direzione Colombo, viale Giotto/Ostiense/Marmorata; lungotevere destro e sinistro; Muro Torto, corso d’Italia, piazza Croce Rossa, viale del Policlinico, via Morgagni, via della Lega Lombarda, Tangenziale; via Nazionale - da Via Torino direzione piazza Venezia/corso Vittorio; Casilina/Prenestina, Scalo San Lorenzo-Tangenziale est direzione Olimpico.
Il corteo Colli Albani/Piazza di Porta San Giovanni interesserà la direttrice di traffico via Appia Nuova - tratto via Arco di Travertino-piazzale Appio.

Si consigliano i seguenti percorsi alternativi: via Tuscolana, via Aosta, via Monza, viale Castrense e viceversa; viale Metronio direttrice piazza Tuscolo/piazza Zama, via Fortifiocca/via Latina. A partire dalle 13.30 verranno effettuate per i tre itinerari le chiusure a largo raggio per isolare i manifestanti dal traffico veicolare e garantirne la sicurezza.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica