È boom per le maxi-fusioni

Da gennaio già chiuse operazioni per 1.200 miliardi di dollari

Le Borse si spaventano, ma i tassi Usa fermi probabilmente fino al 2016 potrebbero alimentare il boom delle maxi-fusioni. Tipo quella con cui la francese Altice ha rilevato l'americana Cablevision per 17,7 miliardi, portando a 1.190 miliardi il valore complessivo delle operazioni di merger&acquisition superiori a 10 miliardi siglate a livello globale quest'anno. Si tratta di una cifra record, che supera il precedente massimo toccato nel 1999, poco prima dell'esplosione della bolla dot.com. La cifra potrà salire ancora: nei giorni scorsi AB InBev, maggiore produttore di birra mondiale, ha rivelato di avere nel mirino la rivale SabMiller: l'accordo potrebbe valere più di 100 miliardi. Il numero complessivo di società coinvolte è salito a 47, una in meno rispetto al record del 2006, prima della crisi finanziaria che nel 2008 ha messo in ginocchio l'economia e la finanza mondiale.

Il boom di M&A arriva in un momento in cui il finanziamento del debito è particolarmente economico e in cui molte società americane ed europee faticano a trovare modi per sostenere i fatturati. Inoltre, numerose aziende sono messe sotto pressione dagli investitori, che chiedono di utilizzare l'ampia liquidità accumulata con anni di riacquisti di azioni proprie.

Ulteriore slancio alle attività di fusione e acquisizione potrà arrivare ora che la Fed ha lasciato il costo del denaro fermo ai minimi storici, anche se è ipotizzabile che il boom di M&A sia arrivato al suo apice e vada incontro a un rallentamento: stando ai dati di Dealogic, i cicli di sostenute attività di fusione e acquisizione registrati tra il 1997 e il 2000 e quindi tra il 2005 e il 2008 sono stati seguiti da bruschi cali del mercato azionario e, di conseguenza, da un calo delle operazioni di consolidamento.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica