
È pronta ed è stata depositata la documentazione necessaria per quotare Ferrari a Wall Street. La controllata di Fca, New Business Netherlands, ha consegnato il Registration Statement Form F-1, relativo all'offerta pubblica iniziale di azioni ordinarie.
È ancora da capire a quanto ammonterà il numero di azioni oggetto dell'offerta e il range di prezzo, ma si prevede che l'oggetto dell'offerta non vada oltre il 10% delle azioni ordinarie. Ferrari vuole anche fare domanda per ammettere le sue azioni alla quotazione sul New York Stock Exchange.
La separazione tra Ferrari e Fca "non comporta e non comporterà il cambiamento della residenza fiscale di Ferrari Spa". Era già stato annunciato lo scorso 9 luglio.
La società "continuerà ad avere nazionalità e residenza fiscale italiane e pagherà le tasse sui propri redditi come fanno oggi tutte le società fiscalmente residenti in Italia".A cambiare non sarà neppure il numero degli occupati. Non avverrà "spostamento di personale da Ferrari" e non scenderanno i livelli di occupazione "o le attività attualmente condotte da Ferrari in Italia".
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.