Euro e oro in volo, le Borse puntano sul maxi-taglio Fed

Crescono le chance di una riduzione dello 0,50%. Il metallo giallo sfonda il traguardo dei 2.600 dollari

Euro e oro in volo, le Borse puntano sul maxi-taglio Fed
00:00 00:00

Una regola basica prevede che, a fronte di un taglio dei tassi, la moneta di riferimento si deprezzi. Il movimento ribassista dovrebbe infatti tener conto dell'indebolimento dei rendimenti obbligazionari espressi nella stessa valuta. Eppure ieri, nonostante l'allentamento da un quarto di punto deciso giovedì scorso dalla Bce, l'euro è risalito nei confronti del dollaro fino a quota 1,1081. Il rafforzamento della moneta unica non è tuttavia anomalo, né lo è il contestuale balzo dell'oro sopra i 2.600 dollari l'oncia (nuovo record): è semplicemente in modo con cui i mercati hanno reagito al riaccendersi delle speranze che la Fed possa sforbiciare il costo del denaro dello 0,50% la prossima settimana.

Le chance per una riduzione di mezzo punto sono schizzate dal 15 al 45% dopo che sia il Wall Street Journal, sia il Financial Times hanno definito «poco probabile» una mossa cauta da parte della banca centrale Usa. Il motivo è legato al rischio di una rapida e imprevista crescita della disoccupazione. Una tesi, confortata dal recente aumento delle richieste di sussidi, condivisa da Bill Dudley, ex membro del Fomc (il braccio operativo in materia di politica monetaria), secondo il quale sussistono forti ragioni per sostenere un jumbo-cut.

Naturalmente c'è anche chi è convinto che il presidente dell'istituto di Washington, Jerome Powell, continuerà a muoversi con i piedi di piombo. Tra questi, Goldman Sachs. Nello spiegare le controindicazioni di una scelta così aggressiva, la banca d'affari mette in primo piano l'allarme che la Fed lancerebbe sullo stato dell'economia, inducendo i mercati a credere che misure della stessa entità saranno prese in novembre e dicembre.

In questo modo si creerebbero false aspettative per un rapido ritorno dei tassi a un livello neutrale.

A sconsigliare un maxi-taglio è infine la difficoltà di spiegarne le ragioni a poche settimane da un voto per la presidenza il cui esito resta incerto.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di gianfy gianfy
15 Set 2024 - 10:26
E commissione d'inchiesta sulla bdi di visco e della bce di draghi........troppi espropri bancari ai danni dei piccoli risparmiatori/azionisti tra il 2012 e il 2020 , e troppe manipolazioni nelle cessioni di esse ai grandi gruppi con esborso di denaro pubblico
Mostra tutti i commenti (4)
Avatar di darien1960 darien1960
14 Set 2024 - 10:10
Il taglio dei tassi da parte della Fed giusto prima delle elezioni per aiutare la Harris era stato ampiamente previsto da anni: una "profezia" scontata.
Avatar di Trentasei Trentasei
14 Set 2024 - 10:47
Euro in volo ? 20 giorni fa 1 euro = 1,12 dollari , oggi 1,075. Da goldprice : Max ieri = 2586,36 dollari. Nuovo massimo ma niente sfondamento di 2600. Informarsi prima di sparare numeri a caso ?
Avatar di gianfy gianfy
15 Set 2024 - 10:21
Sembra quasi che l'informazione faccia il tifo per i tassi alti solo per difendere la propria parte politica, fregandosene di quanto costa alla gente comune e alla classe media....... Riforme, riforme

riforme 1 premierato 2 giustizia 3 informazione
Avatar di gianfy gianfy
15 Set 2024 - 10:26
E commissione d'inchiesta sulla bdi di visco e della bce di draghi........troppi espropri bancari ai danni dei piccoli risparmiatori/azionisti tra il 2012 e il 2020 , e troppe manipolazioni nelle cessioni di esse ai grandi gruppi con esborso di denaro pubblico
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi