Flat tax abolita per i redditi da 65 a 100 mila euro annui

Niente flat tax per le persone fisiche che abbiano un reddito compreso tra i 65 mila e i 100 mila euro annui. Il governo: "Cancellata per evitare possibili abusi"

Flat tax abolita per i redditi da 65 a 100 mila euro annui

Niente flat tax per le persone fisiche che abbiano un reddito compreso tra i 65 mila e i 100 mila euro annui.

Le testuali parole che si possono leggere nel Documento Programmatico di Bilancio inviato all'Unione Europea parlano chiarissimo, e sottolineano come il sistema fiscale non progressivo basato su una aliquota fissa venga “abrogato per le persone fisiche esercenti attività d'impresa o di lavoro autonomo con redditi compresi tra 65 mila euro e 100 mila euro”.

La giustificazione data a un simile provvedimento è inerente alla lotta contro l'evasione fiscale portata avanti dall'attuale governo giallorosso. E così, per limitare possibili abusi, la flat tax viene cancellata per una parte non trascurabile di soggetti.

Cambiano i parametri del regime dei minimi

Vengono inoltre rivisiti i parametri del regime dei minimi, “con con limiti di spese personale 20.000 euro, limite beni strumentali 20.000 euro, regime analitico determinazione reddito, regime premiale fatturazione elettronica, esclusione se il reddito è superiore a 30 mila euro”.

Il viceministro all'Economia, Antonio Misani, ha spiegato le principali novità inerenti la flat tax nel corso di un'intervista rilasciata ai microfoni di Sky Tg24: “Il secondo step della flat tax da 65 mila a 100 mila non avrà seguito nella legge di Bilancio. Ci sono anche problemi di mancata comunicazione e autorizzazione da parte della Commissione europea. Per il resto – ha aggiunto Misani - manterremo da 0 a 65 mila magari con qualche paletto in più rispetto alla normativa”.



Il governo ha dunque corretto quelli che sono stati definiti paradossi che, a certe condizioni, si sarebbero potuti verificare nell'applicazione della flat tax nei casi di persone con un reddito da 0 a 65 mila euro annui. Previsto, inoltre, un pacchetto di ulteriori misure fiscali per limitare gli abusi della flat tax per le partite Iva.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica