Luce e Gas costano 1.200 a famiglia e nel 2019 costeranno ancora di più sul bilancio delle famiglie

Sono queste le stime u un campione di oltre 63mila contratti raccolti nel 2018

Luce e Gas costano 1.200 a famiglia e nel 2019 costeranno ancora di più sul bilancio delle famiglie

Le famiglie italiane nel 2018 hanno speso, in media, 1.200 euro. Sono questi i dati dell’indagine dell’Osservatorio sull’energia di Facile.it, sito di comparazione tra le offerte assicurative e finanziarie in Italia. I dati si riferiscono a un campione di oltre 63mila contratti raccolti nei 12 mesi appena trascorsi, con cui l’azienda ha potuto stimare, con precisione, il peso che hanno le bollette sui budget dei consumatori italiani. Nello specifico, il costo medio della bolletta per l’energia elettrica è stato di 417 euro, mentre il gas ha pesato sul portafoglio delle famiglie per circa 762 euro. Per quanto riguarda l’energia elettrica i costi maggiori si sono registrati in Sardegna (502 euro in media all’anno) mentre le regioni con consumi più bassi sono la Toscana (378 euro), la Liguria (380 euro) e l’Abruzzo (394 euro). Per quanto riguarda il gas, come riporta Facile.it, invece è l’Emilia-Romagna ad avere consumi e costi più alti, con una media di 863 euro l’anno; all’opposto la Calabria, dove la bolletta nel 2018 è costata 653 euro. Rincari sono previsti nel 2019 e difatti, secondo l’indagine realizzata da mUp Reasearch per Facile.it, saranno oltre 17 milioni i consumatori che, nel 2019, cercheranno di cambiare fornitore per ridurre i costi.

Intanto è stato rinviato al 2020 il passaggio dal mercato controllato al mercato libero che dovrebbe consentire agli italiani di ridurre, in modo rilevante, i costi delle bollette che maggiormente incidono sul proprio bilancio.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica